Come identificare correttamente i raccordi idraulici

Poiché i sistemi idraulici operano ad alta pressione, i raccordi idraulici devono soddisfare rigorosi standard di progettazione. I raccordi idraulici devono essere durevoli, affidabili, robusti e resistenti alla corrosione. Pertanto, sono generalmente realizzati in metalli ad alta resistenza come alluminio, ottone, acciaio e acciaio inossidabile. Materiali diversi sono adatti a diversi ambienti, ma in generale, i raccordi dovrebbero essere realizzati con materiali simili a quelli dei componenti che collegano.

Raccordi per tubi idraulici sembrano tutti uguali, quindi come puoi riconoscerli?

Fortunatamente, seguendo i passaggi indicati di seguito, tutto diventa molto più semplice di quanto sembri.

Fase 1: Riutilizzabile o permanente?

Il raccordo è riutilizzabile o permanente? I raccordi permanenti, o raccordi a crimpare, sono ampiamente utilizzati nel settore oleodinamico perché sono rapidi e facili da smontare. Sono anche più affidabili dei raccordi riutilizzabili.

Raccordi riutilizzabili Sono facili da identificare perché possono essere collegati al tubo utilizzando solo una chiave inglese e una morsa. Tuttavia, i raccordi riutilizzabili stanno diventando meno comuni perché meno affidabili e richiedono più tempo per l'installazione.

I raccordi permanenti, invece, sono a crimpare e richiedono uno strumento di crimpatura.

In generale, la maggior parte degli accessori sono permanenti perché sono più affidabili e possono essere sostituiti più rapidamente.

Fase 2: identificare le estremità dei raccordi e le connessioni delle porte

Per garantire un montaggio corretto e sicuro, è importante identificare il raccordo con il corretto attacco. Esistono molti tipi diversi di attacchi utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni. Utilizzare la seguente tabella per identificare correttamente l'estremità del raccordo e l'attacco.

Collegamenti portuali Collegamenti tubi/flessibili
TNP/NPTF NPTF è una filettatura conica per tubi a tenuta stagna per applicazioni nel settore dei carburanti, adatta sia per raccordi maschi che femmine.

Sebbene questo collegamento non sia raccomandato dalla National Fluid Power Association (NFPA) per i sistemi idraulici, è comunque ampiamente utilizzato nei sistemi oleodinamici.

Le filettature maschio NPTF si accoppiano con le filettature femmina NPTF, NPSF o NPSM.

I raccordi maschio NPTF hanno filettature coniche e un cono interno a 30°. I raccordi femmina hanno filettature coniche ma non hanno cono interno. La tenuta è garantita dall'accoppiamento della filettatura. I raccordi NPSM hanno filettature diritte e un cono interno a 30°. La tenuta è garantita dal cono a 30°.

I raccordi NPTF sono simili ai raccordi BSPT, ma non sono intercambiabili. Il passo della filettatura è diverso per la maggior parte delle dimensioni. Inoltre, l'angolo della filettatura NPTF è di 60°, mentre quello della filettatura BSPT è di 55°.

Le filettature NPSF sono utilizzate per applicazioni con carburanti e talvolta si utilizza un'estremità femmina per accoppiarsi con un'estremità maschio NPTF. Tuttavia, la SAE raccomanda l'utilizzo di filettature femmina NPTF con NPSF.

NPSM è una filettatura dritta per tubi utilizzata per collegamenti meccanici. Questo raccordo viene utilizzato per dadi girevoli con filettatura interna negli adattatori girevoli per tubi in ferro. Una superficie conica piatta sull'estremità del raccordo crea una connessione a prova di perdite, anziché una connessione filettata. Questa connessione viene talvolta utilizzata nei sistemi oleodinamici.

37⁰ Flare
BSPT (JIS-PT) Le filettature maschio BSPT si accoppiano con filettature femmina BSPT o femmina BSPP. Le filettature maschio BSPT hanno filettature coniche. Quando accoppiate con porte femmina BSPT o femmina BSPP, la tenuta si ottiene mediante deformazione ad incastro tra le filettature. Si raccomanda l'uso di sigillante per filettature.

I raccordi BSPT sono simili ai raccordi NPTF, ma non sono intercambiabili. Il passo della filettatura differisce tra i due per la maggior parte delle dimensioni: le filettature BSPT hanno un angolo di svasatura di 55°, mentre le filettature NPTF hanno un angolo di svasatura di 60°.

Flare 30⁰ (metrico)
Conicità metrica Flare a 45⁰
Filettatura dritta SAE Un raccordo diritto metrico è composto da tre accessori e da un corpo filettato maschio. Questi accessori sono il tubo in acciaio, la ghiera e il dado della ghiera. La relazione di assemblaggio di questi tre accessori è mostrata nella figura seguente. Per il montaggio della serie leggera DIN, utilizzare dadi metrici DIN della serie leggera. Per il montaggio della serie pesante DIN, utilizzare dadi metrici DIN della serie pesante. Selezionare la ghiera e il tubo in acciaio in base al diametro esterno del tubo in acciaio. 24⁰ senza fiamma (SAE)
ISO 6149 La norma ISO 6149 è uno standard internazionale che specifica i requisiti dimensionali, progettuali e prestazionali per raccordi e porte filettate metriche con O-ring elastomerico per la tenuta. Questa norma è ampiamente utilizzata nei sistemi idraulici per applicazioni industriali e mobili, offrendo una soluzione robusta e affidabile per le connessioni idrauliche. 24⁰ senza fiamma (DIN)
JIS-B2351 Sia i raccordi filettati britannici JIS B2351 che quelli metrici ISO 6149 presentano guarnizioni elastomeriche O-ring alla base della connessione filettata. Al contrario, un raccordo filettato conico garantisce la tenuta semplicemente incastrando le filettature metallo su metallo. Inoltre, la guarnizione O-ring nella porta filettata JIS B2351 offre una buona resistenza alle vibrazioni in edilizia e in macchinari industriali azionati frequentemente. Vengono spesso utilizzati anche nella porta di tenuta dei perni dei raccordi idraulici giapponesi. Svasatura 30⁰ (BSPP)
DIN metrico I raccordi filettati DIN Metric, comunemente utilizzati in Europa, sono un tipo di raccordo idraulico caratterizzato da un cono a 24 gradi e filettature metricheQuesti raccordi sono progettati per collegare tubi metrici a filettature di raccordo, garantendo una connessione sicura anche in condizioni di alta pressione e vibrazioni. Sono ampiamente utilizzati in vari settori, tra cui petrolio e gas, edilizia e automotive Guarnizione frontale O-ring (ORFS)
BSPP (JIS-PF) Filettatura universale British Standard, nota anche come filettatura Whitworth. I raccordi maschio BSPP si accoppiano con raccordi femmina BSPP o porte femmina. I raccordi maschio BSPP hanno filettature diritte e un cono di 30°. I raccordi femmina BSPP hanno filettature diritte e un cono di 30". Le porte femmina hanno filettature diritte e superfici piane. La tenuta sulla porta è realizzata con un O-ring o una guarnizione in metallo morbido sul raccordo maschio. I raccordi BSPP sono simili ai raccordi NPSM, ma non sono intercambiabili. Il passo della filettatura varia nella maggior parte delle dimensioni, con le filettature BSPP che hanno un angolo di 55° rispetto ai 60° dei raccordi NPSM. I raccordi girevoli femmina BSPP hanno una sporgenza conica che sigilla contro il cono della filettatura maschio. Girevole NPSM 60⁰
Flangia a 4 bulloni Comunemente utilizzate nei sistemi oleodinamici. Sono disponibili due serie di pressione: la prima, denominata 61, tipo R, PN35/350 bar, rappresenta la serie standard; la seconda, denominata 62, tipo S, PN415 bar, rappresenta la serie per impieghi gravosi o da 6000 libbre. Entrambe le serie condividono lo stesso concetto di progettazione, ma la spaziatura dei fori dei bulloni e le dimensioni della testa della flangia sono maggiori nella serie 62. Per le flange a quattro bulloni, misurare prima il diametro del foro di passaggio con un calibro. Quindi, misurare la distanza massima del foro dei bulloni (dimensione A) da centro a centro, oppure misurare il diametro esterno della testa della flangia. Cono 60⁰ (BSPP)
Cono 60⁰ (metrico)

Fase 3: Determinare il metodo di sigillatura

Il tipo di raccordo idraulico dipende da dimensioni, configurazione e tipo di filettatura. I più comuni sono i raccordi con O-ring, ad angolo retto e filettati, ma sono disponibili anche altri tipi di raccordi per tubi idraulici.

O-ring: Esistono tre tipi di guarnizioni O-ring: a borchia, piatte e flangiate. Per questi tipi di raccordi, l'O-ring è il componente principale che crea la tenuta. Le filettature maschio degli O-ring si accoppiano solo con le filettature femmina degli O-ring, che sono tipicamente utilizzate sulle porte dell'olio.

guarnizione ad anello
guarnizione ad anello

Angolo di accoppiamento: SAE 45° o JIC 37° sono esempi di angoli di accoppiamento, ma ne esistono molti altri. I raccordi a bicchiere angolare utilizzano filettature dritte o parallele per la tenuta. Quando le filettature maschio e femmina vengono avvitate insieme, le filettature non creano una tenuta. Invece, la tenuta si crea quando vengono collegate due bicchieri angolari di accoppiamento. La Society of Automotive Engineers (SAE) specifica una svasatura o un cono a 37° per la tenuta delle linee idrauliche ad alta pressione. Questa configurazione è comunemente nota come raccordo JC. Un cono esterno JIC a 37° si accoppia solo con un cono interno a 37°. Le filettature maschio JIC sono filettature dritte con un cono a 37°. Le filettature femmina JIC sono filettature dritte con un cono a 37°. La tenuta è ottenuta tramite una guarnizione di tenuta formata tra i coni interno ed esterno a 37°. Le filettature creano una connessione meccanica.

JIC 37
JIC 37

Filettature coniche: I raccordi con filettatura conica sono disponibili in due tipologie: maschio e femmina. Le filettature maschio si trovano all'esterno del raccordo, mentre quelle femmina si trovano all'interno. Quando i due vengono avvitati insieme, le filettature coniche si deformano, esercitando pressione sul raccordo e formando una tenuta. Le filettature coniche generalmente non sono molto precise, ma non si dovrebbe mai utilizzare nastro adesivo per garantire la tenuta. Questa soluzione è solitamente adatta per raccordi con svasatura o cono a 45°. Questo tipo di tenuta viene spesso utilizzato con tubi in rame morbido, poiché è più facile svasare a un angolo di 45°. Viene spesso utilizzato in applicazioni a bassa pressione come frigoriferi, automobili e raccordi per camion. Un cono esterno SAE a 45° si accoppia solo con un cono interno SAE a 45°.

FLARE
FLARE

Fase 4: verificare il design del raccordo

Controllare la posizione dell'O-ring, della sede anteriore, dell'angolazione della sede e del terminale del raccordo. È possibile vedere la posizione dell'O-ring e il tipo di sede anteriore. Per determinare l'angolazione della sede è necessario un calibro.

Sede angolare accoppiata con O-ring:
Posizione dell'O-ring Sedile anteriore Angolo del sedile Terminazione di montaggio
Dentro Invertito 60⁰ inclusivo British Standard Pipe Parallel
Dentro Invertito 24⁰ inclusivo Cono DIN 24°
Guarnizione frontale O-ring:
Posizione dell'O-ring Sedile anteriore Angolo del sedile Terminazione di montaggio
Nella scanalatura della flangia Faccia piatta N / A Flangia O-ring SAE (codice 61 o 62)
Al di fuori Faccia piatta N / A Guarnizione O-ring SAE
Al posto di prua Faccia piatta N / A Guarnizione frontale O-ring
Giunto meccanico o angolo accoppiato:
Posizione dell'O-ring Sedile anteriore Angolo del sedile Terminazione di montaggio
Nessuno Standard 37° JIC 37° Flare
Nessuno Standard 45° Svasatura JIC / SAE 45°
Nessuno Standard 30° Standard industriale giapponese e Komatsu
Nessuno Invertito N / A Tubo verticale metrico
Nessuno Invertito 30° Tubo nazionale dritto
Nessuno Invertito 45° SAE Inverted Flare
Nessuno Invertito 24° Cono di gas francese inclusivo 24°
Nessuno, tranne -20 Standard 24° Flangia ad alta pressione francese Gaz 24° inclusa
Interfaccia thread:
Posizione dell'O-ring Sedile anteriore Angolo del sedile Terminazione di montaggio
N / A N / A N / A Tubo nazionale conico
N / A N / A N / A Tubo conico standard britannico

 

 

Scorri in alto