Prezzo dei tubi flessibili e dei gruppi idraulici
I tubi flessibili idraulici svolgono un ruolo importante nel collegare componenti idraulici come pompe, valvole, cilindri e motori per facilitare il trasferimento sicuro ed efficiente del fluido idraulico all'interno dei sistemi idraulici. Questi gruppi sono in grado di resistere a pressioni elevate, variazioni di temperatura e ambienti difficili per garantire un flusso continuo di energia idraulica ai vari componenti, consentendo un controllo e un funzionamento precisi dei macchinari in settori quali l'edilizia, l'agricoltura, la produzione e altri ancora.
Diametro del tubo: ½", ⅜", ¼"
Tipi di raccordo: Raccordo girevole JIC femmina, raccordo passante NPT maschio
Lunghezza: 18"-72"
Pressione (PSI): 4800
Raggio di curvatura: 5,1"
Gruppi di tubi flessibili in fabbrica
Prodotto correlato
Domande frequenti (FAQ) sulla selezione dei tubi idraulici
D0: Che cos'è un tubo idraulico?
A0: Il tubo idraulico è un tipo di tubo utilizzato per trasferire fluidi idraulici (come olio o acqua), in grado di resistere ad alte pressioni e solitamente costituito da più strati di gomma, filo d'acciaio o altri materiali intrecciati tra loro. Il tubo idraulico ha un'ampia gamma di applicazioni nei macchinari industriali, nel settore automobilistico, aerospaziale e in altri campi, ed è utilizzato principalmente per collegare i vari componenti di un sistema idraulico per trasferire pressione e fluido.
Q1: Come si sceglie la dimensione e il materiale del tubo giusto per la propria applicazione?
R1: La dimensione del tubo flessibile deve essere selezionata in base ai requisiti di portata e alla pressione di progetto del sistema. La scelta del materiale dipende dall'ambiente operativo, come sostanze chimiche, temperatura e usura meccanica. Si consiglia di consultare un professionista o di fare riferimento alle linee guida del produttore.
D2: Qual è la differenza tra i diversi valori di pressione dei tubi idraulici e qual è quello giusto per me?
A2: I tubi idraulici sono classificati in quattro gradi: bassa, media, alta e altissima pressione, con la differenza principale nella pressione massima di esercizio che possono sopportare. La differenza principale è che la pressione massima di esercizio è diversa. È necessario scegliere il tubo in base alla pressione massima di esercizio del sistema.
D3: Come posso riconoscere la qualità e la durata di un tubo?
A3: Verificare che il tubo flessibile riporti il marchio del produttore, le specifiche e la data di produzione e scegliere un marchio affidabile al momento dell'acquisto. È anche possibile formulare un giudizio preliminare in base alla flessibilità, allo spessore e alla robustezza dei raccordi del tubo.
D4: Come identificare ed evitare i prodotti contraffatti al momento dell'acquisto?
A4: Scegliete marchi e rivenditori autorizzati con un'alta reputazione e un buon riconoscimento sul mercato, e cercate di evitare prodotti con prezzi anormalmente bassi. Se necessario, chiedete di vedere la certificazione di qualità.
D5: Quali sono i punti chiave per la scelta dei raccordi per tubi idraulici?
A5: La scelta dei raccordi e degli attacchi deve tenere conto del metodo di collegamento, della corrispondenza delle dimensioni e della compatibilità dei materiali per garantire un collegamento agevole e la compatibilità con il tubo e le altre parti del sistema.
D6: Come determinare la pressione massima di esercizio e l'intervallo di temperatura del tubo flessibile richiesto?
A6: È possibile fare riferimento ai requisiti di progettazione del sistema o consultare il produttore dell'apparecchiatura per assicurarsi che il tubo flessibile scelto soddisfi i requisiti di pressione massima di esercizio e di intervallo di temperatura.
D7: Quali sono le precauzioni da adottare per l'installazione e la manutenzione dei tubi idraulici?
A7: Assicurarsi che i percorsi dei tubi flessibili siano privi di pieghe e curve eccessive durante l'installazione dei tubi flessibili e controllare regolarmente i tubi flessibili per verificare l'eventuale presenza di usura, perdite, ecc. e sostituirli secondo le raccomandazioni del produttore.
D8: Quali sono le raccomandazioni per la lunghezza del tubo?
A8: I tubi non devono essere né troppo lunghi né troppo corti, poiché i tubi più lunghi possono comportare percorsi complicati e un aumento dell'attrito, mentre quelli più corti possono causare tensioni di trazione o di compressione. Scegliere la lunghezza appropriata per adattarsi alle modifiche del layout del sistema.
D9: Come devo conservare i tubi idraulici di ricambio?
A9: Conservare in un luogo asciutto e fresco, lontano dalla luce solare diretta o dall'esposizione a sostanze chimiche nocive. Devono essere conservati appesi per evitare compressioni e deformazioni.
Q10: Qual è il compromesso tra prezzo e qualità?
A10: La priorità va data ai prodotti che soddisfano i requisiti di utilizzo e gli standard di sicurezza. Sebbene il prezzo sia una considerazione importante, la qualità e le prestazioni sono ancora più importanti. Ponderate bene il prezzo e la qualità e scegliete un prodotto che offra un buon rapporto prezzo/prestazioni.
D11: Come selezionare i gruppi di tubi idraulici
A11:Le specifiche chiave da considerare quando si acquistano gruppi di tubi idraulici includono:
- Pressione nominale
- Intervallo di temperatura
- Diametro interno del tubo flessibile
- Lunghezza e dimensioni del tubo flessibile
- Raccordi e attacchi per tubi flessibili






