Capire i tubi: tubi industriali e idraulici

Tubi idraulici sono progettati per resistere ad ambienti ad alta pressione e sono tubi essenziali per macchinari e attrezzature pesanti. Presentano una struttura rinforzata, spesso con più strati di treccia in acciaio o altri materiali di rinforzo, per resistere alle alte pressioni e alle condizioni difficili riscontrate nei sistemi idraulici.

Al contrario, tubi industriali sono progettati per compiti di uso generale e sono spesso utilizzati per spostare aria, acqua, e prodotti chimici in una varietà di settori. Sono spesso realizzati con materiali come PVC o gomma, che offre flessibilità e resistenza ai fattori ambientali, ma può generalmente sopportare pressioni più basse.

Capire i tipi di tubi: tubi industriali e idraulici

Cosa sono i tubi idraulici

Tubi idraulici sono progettati specificamente per gestire fluidi ad alta pressione all'interno di sistemi idraulici, dove il controllo preciso delle forze idrauliche è fondamentale.

Questi tubi flessibili sono essenziali in settori quali edilizia, automotive, aerospaziale e manifatturiero, dove vengono utilizzati per trasmettere potenza idraulica e meccanismi di controllo. I tubi flessibili idraulici sono realizzati con una sofisticata struttura multistrato per garantirne l'efficacia in ambienti difficili.

Il cuore di un tubo flessibile idraulico è il suo strato interno, costituito da una mescola sintetica o di gomma di alta qualità, studiata per resistere agli effetti corrosivi dei fluidi idraulici.

Intorno a questo nucleo c'è uno strato rinforzato, solitamente costituito da fili di acciaio intrecciati o corde di acciaio spiralizzateQuesto rinforzo è fondamentale per resistere alle alte pressioni generate nei sistemi idraulici, assicurando che il tubo mantenga la sua integrità e le sue prestazioni sotto stress.

Lo strato esterno fornisce una protezione aggiuntiva contro i pericoli ambientali quali abrasione, radiazioni UV e temperature estreme. Questa costruzione robusta consente ai tubi idraulici di funzionare in modo affidabile in applicazioni ad alta pressione, fornendo la resistenza e la flessibilità necessarie per supportare sistemi idraulici complessi.

tubi idraulici
Tubi idraulici

Cosa sono i tubi industriali

I tubi industriali sono componenti essenziali in vari settori, tra cui produzione, agricoltura ed edilizia. Sono utilizzati per trasportare un'ampia gamma di sostanze, dall'acqua e sostanze chimiche ai gas e alle polveri. La versatilità dei tubi industriali li rende indispensabili per attività quali il trasferimento di fluidi in condotte, il collegamento di macchinari e la movimentazione di materiali sfusi.

Questi tubi sono solitamente realizzati con materiali quali PVC (cloruro di polivinile), gomma e tessuti compositi.

I tubi in PVC sono leggeri e flessibili, il che li rende ideali per applicazioni meno impegnative in cui l'economicità è una priorità.

I tubi in gomma, d'altro canto, offrono maggiore durata e flessibilità, consentendo loro di resistere a condizioni più estreme e materiali abrasivi.

I tubi compositi sono spesso costituiti da più strati di materiali diversi, offrendo un equilibrio ottimale tra flessibilità, resistenza e resistenza ai fattori ambientali.

I tubi industriali sono progettati per gestire livelli di pressione moderati e possono essere dotati di varie caratteristiche di rinforzo, come rinforzi intrecciati o a spirale. Questi rinforzi aiutano a impedire che il tubo collassi sotto pressione e ne migliorano la durata contro l'usura esterna. Sono solitamente utilizzati in applicazioni in cui i requisiti di pressione non sono eccessivamente elevati, ma in cui flessibilità e resistenza ai danni ambientali sono importanti.

Composizione del materiale

Materiali per tubi idraulici

1. Gomma

La gomma rimane il materiale principale utilizzato nei tubi idraulici grazie alla sua eccellente flessibilità e resistenza ai fluidi idraulici. Il tubo interno di un tubo idraulico è in genere realizzato con una speciale mescola di gomma compatibile con i fluidi idraulici specifici che trasporterà, come oli minerali, fluidi a base d'acqua o oli sintetici. Questo tubo interno in gomma assicura che il tubo possa gestire la composizione chimica dei fluidi senza degradarsi.

2. Rinforzo a spirale

Oltre alla treccia in acciaio, alcuni i tubi idraulici sono dotati di rinforzo a spirale, che consiste in più strati di fili di acciaio ad alta resistenza avvolti a spirale attorno al tubo. Questo tipo di rinforzo è utilizzato nei tubi progettati per le applicazioni più esigenti, dove pressioni estreme e uso intensivo sono comuni. Il rinforzo a spirale fornisce una resistenza alla pressione ancora maggiore rispetto alla treccia standard ed è particolarmente efficace nelle applicazioni.

3. Treccia in acciaio

Per gestire le alte pressioni tipiche dei sistemi idraulici, i tubi flessibili idraulici sono rinforzati con treccia in acciaio o spirali. treccia in acciaio agisce come uno strato protettivo che rinforza il tubo, consentendogli di resistere alle pressioni interne generate dai fluidi idraulici. Questo rinforzo è fondamentale per impedire che il tubo scoppi sotto pressione e garantisce che possa funzionare in modo sicuro ed efficace in ambienti ad alta pressione.

4. Rivestimento esterno

La copertura esterna di un tubo flessibile idraulico è solitamente realizzata in gomma o materiali sintetici progettati per proteggere il tubo flessibile da danni esterni, come abrasione, radiazioni UV ed esposizione a condizioni ambientali difficili. Questo strato esterno è fondamentale per garantire la longevità del tubo flessibile e mantenerne le prestazioni nel tempo. Il materiale utilizzato per la copertura esterna viene selezionato in base all'applicazione specifica e ai fattori ambientali a cui il tubo flessibile sarà esposto.

Materiali per tubi industriali

1. Gomma

La gomma è un altro materiale chiave utilizzato nei tubi industriali, che offre flessibilità e durata superiori rispetto al PVC. I tubi in gomma sono particolarmente adatti per applicazioni che comportano il trasferimento di fluidi, gas o materiali abrasivi in condizioni ambientali variabili. Sono progettati per mantenere la loro flessibilità anche a temperature estreme, sia in ambienti molto freddi che molto caldi, il che li rende ideali per l'uso all'aperto o industriale. La gomma offre anche una migliore resistenza all'abrasione e può sopportare i rigori di applicazioni impegnative, comprese quelle che comportano movimenti frequenti o il contatto con superfici ruvide.

2. Composti sintetici

Oltre al PVC e alla gomma, i composti sintetici vengono sempre più utilizzati nella produzione di tubi industriali. Questi materiali possono essere personalizzati per soddisfare requisiti specifici, come una maggiore resistenza chimica, una maggiore tolleranza alla temperatura o una maggiore flessibilità. I tubi sintetici sono spesso progettati per combinare le migliori proprietà della gomma naturale con vantaggi aggiuntivi, come un peso più leggero o una maggiore resistenza all'invecchiamento e agli agenti atmosferici.

3. PVC (cloruro di polivinile)

Il PVC è uno dei materiali più comunemente utilizzati nella produzione di tubi industriali grazie alla sua natura leggera e alla convenienza. I tubi in PVC sono preferiti in un'ampia gamma di applicazioni, in particolare quando flessibilità e resistenza chimica sono essenziali. Questi tubi sono spesso utilizzati in ambienti in cui possono entrare in contatto con sostanze chimiche delicate, oli o acqua, poiché il PVC è intrinsecamente resistente a molti composti chimici. Inoltre, la flessibilità del PVC lo rende facile da maneggiare, installare e manovrare in spazi ristretti, motivo per cui viene spesso scelto per applicazioni generiche. Tuttavia, mentre i tubi in PVC sono economici e versatili, potrebbero non funzionare bene in condizioni di temperatura estreme o quando sottoposti ad alte pressioni per periodi prolungati.

Costruzione

Costruzione di tubi idraulici

1. Design multistrato

I tubi idraulici sono costruiti con un complesso design multistrato per gestire efficacemente le applicazioni ad alta pressione. Questa costruzione in genere include diversi strati chiave:

Camera d'aria in gomma interna: Lo strato più interno di un tubo flessibile idraulico è costituito da una mescola di gomma specializzata progettata per resistere ai fluidi idraulici. Questa camera d'aria è fondamentale per mantenere l'integrità del tubo flessibile e prevenire perdite o degradazioni causate dal fluido che trasporta.

Rinforzo in acciaio: Intorno al tubo interno c'è uno o più strati di rinforzo in acciaio, che può essere sotto forma di fili di acciaio intrecciati o a spirale. Il rinforzo in acciaio intrecciato è costituito da fili di acciaio intrecciati che forniscono flessibilità offrendo elevata resistenza e resistenza alla pressione. Il rinforzo a spirale comprende più strati di fili di acciaio avvolti in uno schema a spirale, offrendo ancora maggiore resistenza e durata, specialmente in applicazioni ad alta pressione.

Copertura esterna: Lo strato più esterno del tubo flessibile idraulico è solitamente realizzato in gomma resistente o materiale sintetico progettato per proteggere il tubo flessibile da danni esterni. Questa copertura offre resistenza all'abrasione, alle radiazioni UV e ad altri fattori ambientali che potrebbero compromettere le prestazioni del tubo flessibile. Aggiunge inoltre uno strato extra di protezione contro danni meccanici e usura.

2. Prestazioni ad alta pressione

La costruzione multistrato dei tubi idraulici è meticolosamente progettata per garantire che possano resistere a condizioni di pressione estreme senza scoppiare o piegarsi. La combinazione di un tubo interno resiliente, un robusto rinforzo in acciaio e una copertura esterna protettiva consente ai tubi idraulici di funzionare in modo affidabile in ambienti difficili.

3. Resistenza ambientale

I tubi idraulici sono anche progettati per resistere a condizioni ambientali difficili. Il materiale della copertura esterna è selezionato in base alle condizioni specifiche che il tubo incontrerà, come l'esposizione a sostanze chimiche, alte temperature o superfici abrasive. Ciò garantisce che il tubo rimanga durevole e funzionale nel tempo, anche quando sottoposto ad ambienti difficili.

EN 856 4SH
EN 856 4SH costruzione

Costruzione di tubi industriali

1. Strati di rinforzo

I tubi industriali sono in genere realizzati con uno o due strati di rinforzo per migliorarne la durata e le prestazioni. Il materiale di rinforzo utilizzato è spesso composto da fibre tessili, come poliestere o nylon, o fibre sintetiche, che forniscono supporto strutturale e mantengono la forma del tubo sotto pressione moderata. Questo rinforzo è fondamentale per impedire che il tubo collassi o si pieghi, il che potrebbe impedire il flusso dei materiali o causare problemi operativi.

Rinforzo monostrato: Per molte applicazioni standard, è sufficiente un singolo strato di rinforzo tessile o sintetico. Questo tipo di costruzione offre un equilibrio tra flessibilità e resistenza, rendendolo adatto per un uso generico in cui sono richieste pressione e flessibilità moderate.

Rinforzo a doppio strato: Nelle applicazioni più impegnative, può essere utilizzato un doppio strato di rinforzo. Ciò fornisce ulteriore forza e resistenza alla pressione, rendendo il tubo più robusto e in grado di resistere a condizioni più severe. I tubi a doppio strato sono spesso impiegati in ambienti in cui il tubo è soggetto a movimenti elevati o condizioni abrasive.

2. Flessibilità e manovrabilità

La flessibilità dei tubi industriali è notevolmente influenzata dal tipo e dalla quantità di rinforzo. I tubi con meno rinforzo possono essere più flessibili e più facili da manovrare, ma possono anche essere meno durevoli sotto una pressione più elevata. Al contrario, i tubi con più rinforzo offrono una maggiore resistenza alla deformazione e al collasso, consentendo loro di mantenere la loro forma e funzionalità anche sotto pressione.

La capacità di piegarsi e aggirare gli ostacoli è essenziale per molte applicazioni industriali. I materiali di rinforzo vengono scelti in base alla loro capacità di fornire la resistenza necessaria pur consentendo flessibilità e facilità d'uso. Ciò garantisce che i tubi flessibili industriali possano essere facilmente instradati attraverso spazi ristretti e attorno alle apparecchiature senza comprometterne le prestazioni.

Costruzione di tubi dell'aria da 400 PSI
Costruzione di tubi dell'aria da 400 PSI

Prestazioni e durata

Prestazioni dei tubi idraulici

1. Valutazione della pressione

I tubi idraulici sono progettati per gestire ambienti ad alta pressione, rendendo la loro classificazione di pressione un fattore critico di prestazione. La classificazione di pressione indica la pressione massima che il tubo può sopportare senza rompersi. I tubi idraulici devono essere in grado di mantenere la loro integrità sotto queste alte pressioni, che sono comuni nei sistemi idraulici. La resistenza ad alta pressione è ottenuta attraverso la costruzione multistrato del tubo, incluso il rinforzo in acciaio, che fornisce la necessaria resistenza e durata.

2. Forza di scoppio

La resistenza allo scoppio è una misura fondamentale della capacità di un tubo idraulico di resistere a pressioni estreme prima di rompersi. È un fattore di prestazione critico che garantisce sicurezza e affidabilità nelle applicazioni ad alta pressione. Il design multistrato dei tubi idraulici, tra cui trecce o spirali in acciaio, contribuisce alla loro elevata resistenza allo scoppio fornendo ulteriore rinforzo e resistenza alla pressione.

3. Resistenza all'usura e all'abrasione

I tubi idraulici sono soggetti a usura e abrasione, soprattutto in ambienti in cui entrano in contatto con superfici ruvide o sono esposti a movimenti costanti. La copertura esterna del tubo è progettata per resistere all'abrasione e proteggere gli strati interni da eventuali danni. Questa resistenza è fondamentale per mantenere le prestazioni e la longevità del tubo. I tubi idraulici sono spesso utilizzati in applicazioni impegnative, quindi la loro capacità di resistere a usura e abrasione è essenziale per garantire un funzionamento affidabile e costante.

4. Resistenza alla temperatura e alle sostanze chimiche

I tubi idraulici devono funzionare in modo affidabile a temperature estreme e all'esposizione a vari prodotti chimici. La resistenza alla temperatura assicura che il tubo possa funzionare efficacemente in ambienti sia ad alta che a bassa temperatura senza degradarsi. La resistenza chimica impedisce che il materiale del tubo venga compromesso dai fluidi che trasporta o da fattori ambientali. La costruzione multistrato dei tubi idraulici, inclusi composti di gomma appositamente formulati e strati esterni protettivi, migliora la loro resistenza alle fluttuazioni di temperatura e all'esposizione chimica.

Prestazioni dei tubi industriali

1. Flessibilità

La flessibilità è un fattore chiave per le prestazioni dei tubi industriali, consentendo loro di piegarsi e aggirare gli ostacoli senza piegarsi o collassare. Questa flessibilità è influenzata dal tipo e dalla quantità di rinforzo utilizzato nella costruzione del tubo. Un'elevata flessibilità è essenziale per le applicazioni in cui il tubo deve essere instradato attraverso spazi ristretti o in cui si verificano movimenti frequenti. L'equilibrio tra flessibilità e resistenza garantisce che il tubo possa adattarsi a vari scenari di installazione mantenendo prestazioni affidabili.

2. Valutazioni della pressione

I tubi industriali sono progettati per funzionare in modo efficiente a livelli di pressione moderati. La pressione nominale di un tubo industriale indica la pressione massima che può gestire in sicurezza senza compromettere le prestazioni. Questa valutazione è fondamentale per garantire che il tubo possa svolgere la sua funzione prevista senza rischi di guasti. I tubi industriali hanno in genere valutazioni di pressione adatte ad applicazioni meno impegnative rispetto ai tubi idraulici, rendendoli ideali per un uso generale in cui le condizioni di pressione estrema non sono un fattore.

3. Resistenza ai fattori ambientali

I tubi industriali devono resistere all'esposizione a fattori ambientali quali raggi UV, sostanze chimiche e temperature estreme. La resistenza ai raggi UV è particolarmente importante per i tubi utilizzati all'esterno o in aree con elevata esposizione alla luce solare, poiché le radiazioni UV possono degradare il materiale del tubo nel tempo. La resistenza chimica è fondamentale per i tubi che entrano in contatto con varie sostanze, impedendone la degradazione e mantenendone la funzionalità. La durata dei tubi industriali è inoltre influenzata dalla loro esposizione alle fluttuazioni di temperatura, che possono avere un impatto sulle loro prestazioni e durata.

Insomma

I tubi industriali offrono flessibilità e moderata resistenza alla pressione, mentre i tubi idraulici sono progettati per ambienti ad alta pressione con rinforzo multistrato. Comprendere queste differenze può guidarti nella selezione del tipo di tubo appropriato per le tue esigenze specifiche. Per scegliere il tubo giusto, considera i requisiti specifici della tua applicazione, tra cui pressione, temperatura e condizioni ambientali. I tubi industriali sono adatti per un uso generale con pressioni moderate, mentre i tubi idraulici sono essenziali per applicazioni ad alta pressione e impegnative.

Sinopulse è un produttore professionale di tubi idraulici e industriali in Cina, benvenuti a contattaci per maggiori informazioni sui tubi!

Scorri in alto