Cosa significa SAE nei raccordi e nei tubi idraulici?

Tubi e raccordi per freni ad aria compressa SAE J1402
Tubi e raccordi per freni ad aria compressa SAE

Sistemi idraulici svolgono un ruolo nella sicurezza e nelle prestazioni delle macchine nella vita di tutti i giorni, dall' freni di un'auto al carrello di atterraggio di un aereo o alla cabina di una barca.

Poiché si tratta di una scienza che coinvolge fluidi pressurizzati, i componenti coinvolti devono essere robusti e affidabili per funzionare in modo efficace e sicuro. Gli standard internazionali definiscono i requisiti per i sistemi idraulici (raccordi e tubi idraulici) per soddisfare questo requisito.

Potresti aver visto una combinazione di lettere in un elenco di parti, SAE è la più comune, e ti sei chiesto: "Cosa significa SAE nei raccordi e nei tubi idraulici?" Diamo un'occhiata a SAE e al ruolo che svolge negli standard idraulici.

 

Che cosa è SAE?

Fondata nel 1905, la Society of Automotive Engineers (ora SAE Internazionale) è un'organizzazione senza scopo di lucro che si dedica alla promozione della mobilità a beneficio della società.

Tra i suoi membri figurano oltre 133.000 ingegneri ed esperti del settore che sviluppano informazioni tecniche per un'ampia gamma di veicoli.

Uno dei compiti della SAE è sviluppare standard globali volontari per i componenti utilizzati in questi veicoli. Ciò include raccordi idraulici e tubi flessibili, tubi e tubazioni che si collegano a essi.

Definizione di raccordi per tubi flessibili SAE

I raccordi per tubi flessibili SAE sono connettori idraulici progettati secondo gli standard stabiliti da SAE, che ne regolano le dimensioni, i materiali e gli standard di prestazione. Questi raccordi per tubi flessibili facilitano connessioni sicure tra componenti idraulici, garantendo un efficiente trasferimento di fluidi e la funzionalità del sistema.

 

Informazioni sugli standard SAE

SAE ha più di 10.000 membri in comitati tecnici che sviluppano standard utilizzati dalle industrie in tutto il mondo. Questi standard definiscono la costruzione dei raccordi per tubi flessibili, le classificazioni di pressione e le dimensioni, tra le altre cose.
Gli standard rendono più facile e meno costoso sostituire i raccordi per tubi idraulici mantenendo la coerenza dimensionale. Garantiscono inoltre che questi raccordi per tubi funzionino entro gli intervalli di pressione per cui sono stati progettati nel sistema idraulico.

 

Contesto storico ed evoluzione degli standard SAE

L'evoluzione degli standard SAE per tubi e raccordi idraulici risale a decenni fa e si è evoluta con i progressi tecnologici e le esigenze del settore. Originariamente sviluppati per standardizzare le dimensioni e le prestazioni dei raccordi per tubi, gli standard SAE sono stati continuamente adattati per incorporare innovazioni nei materiali, nella tecnologia di tenuta e nei processi di produzione. Questa evoluzione riflette uno sforzo continuo per migliorare l'affidabilità, la compatibilità e la sicurezza dei raccordi in una varietà di applicazioni idrauliche

 

Caratteristiche principali e vantaggi dei raccordi per tubi flessibili SAE

I raccordi per tubi flessibili SAE offrono diverse caratteristiche e vantaggi chiave che li differenziano dagli altri tipi di raccordi:

Intercambiabilità: I raccordi per tubi flessibili SAE sono progettati per essere intercambiabili tra vari sistemi idraulici e marche di apparecchiature, consentendo una facile manutenzione e sostituzione dei componenti.

Meccanismi di tenuta: Sono dotati di meccanismi di tenuta affidabili, quali raccordi svasati, guarnizioni O-ring e guarnizioni frontali, per garantire prestazioni senza perdite in condizioni di alta pressione.

Durata: Realizzati con materiali resistenti come acciaio inossidabile, ottone o alluminio, i raccordi per tubi flessibili SAE resistono alla corrosione, all'usura e alle sollecitazioni meccaniche, garantendo una maggiore durata utile e affidabilità operativa.

Standardizzazione: Il rispetto degli standard SAE garantisce uniformità nelle dimensioni di montaggio, nei tipi di filettatura e nelle specifiche delle prestazioni, favorendo la compatibilità e riducendo gli errori di assemblaggio.

I raccordi per tubi flessibili SAE sono ampiamente adottati in settori quali automotive, aerospaziale e manifatturiero, evidenziandone l'affidabilità e le prestazioni in applicazioni idrauliche critiche. Il loro design standardizzato e la precisione ingegneristica contribuiscono a una gestione efficiente della potenza dei fluidi, alla sicurezza operativa e all'integrità complessiva del sistema.

 

SAE 100 R1 AT
Gruppo tubo flessibile SAE 100 R1 AT

Norma SAE per raccordi e tubi idraulici

I connettori e le porte sono ampiamente utilizzati nei sistemi idraulici, quindi quando si eseguono riparazioni o manutenzioni, è necessario assicurarsi di utilizzare quelli corretti. Etichette come SAE J512 sono classificatori delle principali caratteristiche della filettatura: passo, diametro, angolo e forma. Se non si è sicuri di una parte, sarà necessario un calibro e un misuratore di passo per misurarla.

Troverai due serie principali di standard per i raccordi per tubi flessibili: SAE J514 per i tubi flessibili e SAE J516 per i tubi flessibili. Ecco alcuni dei raccordi SAE più comuni che potresti incontrare durante le riparazioni.

 

Normativa SAE J514

Questo standard copre i tappi O-ring e i raccordi idraulici di tipo flare e flareless a 37 gradi, nonché i raccordi e i raccordi adattatori utilizzati con essi. Questi prodotti sono generalmente utilizzati in sistemi per prodotti commerciali e macchine industriali.
Questi standard consentono ai raccordi di fornire collegamenti a tenuta stagna e a flusso pieno alle pressioni di esercizio.

J514-CONO-SAET
J514-CONO-SAET

Normativa SAE J516

Questo standard copre i più comuni raccordi per tubi flessibili utilizzato con tubi flessibili idraulici in sistemi di apparecchiature mobili e fisse.
I tipi di raccordi per tubi flessibili trattati qui includono guarnizioni frontali O-ring, coni senza svasatura a 24 gradi, flange a quattro bulloni, guarnizioni O-ring con filettatura dritta, svasature a 37 gradi e filettature per tubi flessibili con tenuta a secco.

J516-ORFS-SEDILE
J516-ORFS-SEDILE

 

Raccordi SAE 45 gradi

I raccordi SAE a 45 gradi sono un tipo speciale di raccordo idraulico progettato per facilitare i collegamenti dei fluidi a un angolo di 45 gradi. I raccordi SAE a 45 gradi presentano una superficie di appoggio conica e un angolo di svasatura di 45 gradi. Questo design garantisce un collegamento sicuro tra il raccordo e il tubo flessibile, che in genere viene compresso contro il corpo del raccordo mediante un dado svasato. L'angolo di svasatura garantisce una tenuta metallo su metallo, migliora la resistenza alle vibrazioni e riduce il rischio di perdite, il che è fondamentale nelle applicazioni in cui i fluidi idraulici sono sotto pressione.

sedile a 45 gradi
sedile a 45 gradi

 

Specificità dell'applicazione di raccordi e tubi flessibili

Ogni tipo di raccordo SAE è personalizzato per una specifica applicazione idraulica, offrendo vantaggi unici in termini di efficienza di tenuta, resistenza alla pressione e compatibilità con i fluidi idraulici. Ingegneri e progettisti selezionano i raccordi in base alla pressione di esercizio, all'intervallo di temperatura e alle condizioni ambientali per garantire prestazioni e affidabilità ottimali del sistema. La natura standardizzata dei raccordi SAE consente l'intercambiabilità tra diverse apparecchiature e aiuta a semplificare i processi di approvvigionamento e manutenzione.

Applicazioni dei raccordi SAE

I raccordi SAE sono componenti integrali in un'ampia gamma di applicazioni in tutti i settori industriali e sfruttano la loro versatilità, affidabilità e progettazione standardizzata per garantire una gestione efficiente della potenza fluida e la sicurezza operativa.

Macchinari idraulici:

Nei macchinari idraulici, i raccordi SAE svolgono un ruolo fondamentale nel collegamento di tubi flessibili, tubi e componenti idraulici. Facilitano il trasferimento di fluido idraulico pressurizzato, consentendo un controllo preciso e la trasmissione di potenza per attrezzature quali escavatori, caricatori e presse idrauliche.

Tubo flessibile di gomma di ritorno dell'olio SAE nell'applicazione idraulica dell'automobile con raccordi
Applicazione del tubo flessibile in gomma SAE con raccordi

Sistemi di sterzo per autoveicoli:

I raccordi SAE sono ampiamente utilizzati nei sistemi di sterzo per automobili per collegare le linee idrauliche che assistono nel controllo dello sterzo. Questi raccordi assicurano una trasmissione affidabile della potenza idraulica dalla pompa dello sterzo al pignone o alla cremagliera dello sterzo, con conseguente manovrabilità reattiva e fluida del veicolo.

Tubo flessibile per autoveicoli
Tubo flessibile per autoveicoli

Propulsione Marina:

Nelle applicazioni marine, i raccordi SAE sono utilizzati nei sistemi idraulici che alimentano meccanismi di propulsione, sistemi di sterzo e verricelli a bordo delle imbarcazioni. Questi raccordi resistono agli effetti corrosivi degli ambienti di acqua salata mantenendo una tenuta stagna per prevenire perdite di fluido idraulico. La loro capacità di resistere a pressioni e temperature variabili li rende ideali per le operazioni offshore, garantendo prestazioni affidabili e operabilità delle apparecchiature marine nelle spedizioni commerciali, nelle perforazioni offshore e nelle applicazioni navali.

tubo idraulico per attrezzature marine
tubo idraulico per attrezzature marine

 

Produzione:

I raccordi SAE supportano funzioni critiche nel processo di produzione, dove i sistemi idraulici azionano macchinari come macchine per stampaggio a iniezione, centri di lavorazione CNC e linee di assemblaggio. Questi accessori consentono un controllo preciso degli attuatori e degli utensili idraulici, contribuendo ad aumentare l'efficienza e la produttività nelle operazioni di produzione.

Produttori di tubi idraulici
Produttori di tubi idraulici

Attrezzature agricole:

Nel settore agricolo, gli accessori SAE sono utilizzati nei sistemi idraulici che alimentano attrezzature come trattori, mietitrici e sistemi di irrigazione. Questi accessori facilitano il funzionamento di cilindri idraulici, motori e valvole, che sono essenziali per attività come sollevamento, sterzatura e controllo degli utensili.

Irroratori agricoli Tubi flessibili in PVC
Irroratori agricoli Tubi flessibili in PVC

altri standard SAE

Serie di raccordi idraulici
R1, R2, R5, R16, R17 “UNO E DUE FILI”
R5, R7, R8 “RIVESTIMENTO TESSILE E TERMOPLASTICO”
R12, 4SP, 4SH, R13 “QUATTRO E SEI FILI”
R13, R15 “”SEI FILI 5000 psi e 6000 psi”

Serie di tubi idraulici
SAE 100R1 “UN FILO”
SAE 100R2 “DUE FILI”
SAE 100R16 “DUE FILI”
SAE 100R17 “UN FILO”
SAE 100R4 “ASPIRAZIONE E RITORNO DELL'OLIO”
SAE 100R7 “TERMOPLASTICO”
SAE 100R8 “TERMOPLASTICO AD ALTA PRESSIONE”
SAE 100R12 “TUBO FLESSIBILE A QUATTRO FILI”
Tubo flessibile ad alta pressione a quattro fili
SAE 100R13 “TUBO FLESSIBILE A SEI FILI DA 5000 psi”
SAE 100R15 “TUBO FLESSIBILE A SEI FILI DA 6000 psi”

TUBO FRENO ARIA
TUBO FRENO ARIA SAE

 

Selezione dei raccordi SAE corretti

La selezione dei raccordi SAE corretti è fondamentale per garantire che i sistemi idraulici funzionino in modo efficiente e affidabile. Il processo comporta una valutazione approfondita di diversi fattori chiave in base a requisiti operativi specifici e standard di settore.

Fattori da considerare

Valutazione della pressione: Valuta la pressione massima di esercizio che il raccordo incontrerà nel sistema idraulico. I raccordi SAE sono classificati per intervalli di pressione specifici e la selezione di un raccordo con la pressione nominale appropriata garantisce sicurezza e prestazioni in condizioni operative.

Tolleranza alla temperatura: Considerare l'intervallo di temperatura in cui opera il sistema idraulico. I raccordi SAE sono progettati per resistere a diverse temperature e la scelta di raccordi che soddisfano i requisiti di temperatura del sistema previene problemi come la degradazione del materiale o la perdita di efficacia di tenuta in ambienti con temperature estreme.

Compatibilità con i fluidi idraulici: Valutare la compatibilità con il tipo di fluido idraulico utilizzato nel sistema, tenendo conto anche della compatibilità chimica e della resistenza alla degradazione dell'olio. Fluidi idraulici diversi possono avere caratteristiche diverse, che possono influenzare il materiale e le prestazioni di tenuta dei raccordi SAE, quindi la compatibilità è un fattore chiave per garantire l'affidabilità a lungo termine.

Selezione del materiale: I raccordi SAE sono disponibili in una varietà di materiali, come acciaio inossidabile, ottone e alluminio, ognuno dei quali offre vantaggi unici in termini di resistenza, resistenza alla corrosione e compatibilità con applicazioni specifiche. La scelta di materiali che corrispondano alle condizioni ambientali e ai requisiti operativi può migliorare la durata e le prestazioni.

Opzioni di personalizzazione: Scopri le opzioni di personalizzazione disponibili presso i produttori per adattare i raccordi alle esigenze specifiche dell'applicazione. I raccordi personalizzati possono includere modifiche nelle configurazioni delle filettature, nelle dimensioni e nei metodi di tenuta per ottimizzare la vestibilità e la funzionalità di sistemi idraulici unici.

SAE 100 R1 AT
Gruppo tubo flessibile SAE

Puoi anche contattare Sinopulse, UN Produttore di tubi e raccordi SAE, per ingegneri di sistemi idraulici o per cercare consigli di esperti per ottenere preziose informazioni e raccomandazioni. I nostri esperti possono fornire una guida tecnica nella selezione degli accessori in base a specifiche di applicazione dettagliate, assicurando la compatibilità con i componenti di sistema esistenti e la conformità con gli standard del settore.