Raccordi per tubi idraulici Vengono utilizzati per collegare in modo sicuro i tubi flessibili idraulici ad altri componenti, garantendo la trasmissione fluida della potenza idraulica. A seconda del tipo di attrezzatura e delle condizioni di lavoro, esistono diversi modi per collegare i tubi flessibili ai raccordi e i raccordi ad altre parti. Pertanto, la scelta del tipo di raccordo corretto deve essere effettuata con attenzione in base alle esigenze effettive.
A gruppo tubo flessibile idraulico Si realizza collegando un tubo flessibile idraulico a un raccordo. Viene utilizzato principalmente per collegare componenti come pompe idrauliche, valvole e attuatori, consentendo il flusso del fluido idraulico. Un raccordo per tubo flessibile deve avere una resistenza alla pressione adeguata e, soprattutto, deve garantire connessioni stabili e a tenuta stagna. Questo rende il raccordo un componente chiave, poiché collega il tubo flessibile al resto del sistema idraulico (come pompe, valvole e attuatori), garantendo un'efficiente trasmissione del fluido.
Raccordi idraulici sono componenti essenziali utilizzati per connettere tubi idraulici tra loro o con componenti idraulici. Tra questi, i raccordi per tubi flessibili sono una tipologia importante. Un'estremità di tale raccordo è appositamente progettata per connettersi al tubo idraulico (chiamata estremità terminale), mentre l'altra estremità si collega ad altri componenti idraulici (detta estremità terminale). Per garantire la compatibilità con altre parti ed evitare perdite, l'estremità terminale di un raccordo per tubi idraulici deve seguire le linee guida standard di interfaccia durante la progettazione e la produzione. Il ruolo principale dell'estremità terminale è quello di fornire una tenuta duratura e affidabile tra il raccordo e il tubo.
In base al modo in cui si collegano, i raccordi per tubi flessibili possono essere suddivisi in diversi tipi, tra cui: raccordi crimpati, raccordi riutilizzabili, accessori di bloccaggio interni, e raccordi a innestoTra questi, raccordi per tubi flessibili crimpati sono il tipo più comune e ampiamente utilizzato.
Tipi di raccordi per tubi idraulici crimpati
Sulla base delle differenze strutturali, raccordi per tubi flessibili crimpati possono essere suddivisi in due tipi principali: raccordi crimpati monoblocco e raccordi crimpati in due pezzi.
1. Raccordi crimpati monoblocco
I raccordi a pressare monoblocco sono progettati come un'unica unità, con lo stelo del raccordo e la ghiera formati insieme. Questa struttura semplifica il processo di produzione, poiché non sono necessari componenti aggiuntivi durante l'assemblaggio del tubo flessibile. Sotto la pressione della matrice di pressatura a otto segmenti della macchina, il raccordo monoblocco e il tubo flessibile vengono compressi insieme per formare un'unica unità.
2. Raccordi crimpati in due pezzi
I raccordi crimpati in due pezzi sono costituiti da diversi componenti, tra cui lo stelo del raccordo, il manicotto (ghiera), E noceQuesto design offre maggiore flessibilità. Durante l'assemblaggio, lo stelo, il tubo flessibile e il manicotto vengono uniti e compressi tramite la pressatrice. La pressione crea una connessione ermetica tra il tubo flessibile e il raccordo, completando l'assemblaggio. I raccordi a due pezzi sono adatti a tubi flessibili di diverso diametro e sono spesso utilizzati in ambienti ad alta pressione, il che li rende ideali per un'ampia gamma di applicazioni.
Tipi di crimpatura per raccordi per tubi flessibili
Il metodo di crimpatura Influisce direttamente sulle prestazioni di tenuta e sulla resistenza alla pressione del collegamento tubo-raccordo. In base alla struttura del tubo (in particolare degli strati di gomma interni ed esterni) e al livello di pressione del sistema idraulico, i metodi di crimpatura sono generalmente classificati in tre tipologie:
1. Crimpatura non-skive
Nella crimpatura non-skive, la copertura esterna in gomma (strato protettivo) del tubo flessibile viene lasciata intatta durante la crimpatura. Questo metodo è in genere utilizzato per tubi idraulici a bassa pressione, dove lo strato esterno è necessario per protezione e durata.
2. Crimpatura esterna Skive
La crimpatura "Outer Skive" rimuove lo strato esterno in gomma, consentendo al raccordo di entrare in contatto diretto con lo strato di rinforzo del tubo, come filo d'acciaio o fibra. Questo metodo è più adatto per applicazioni a media e alta pressione. Migliora la tenuta e le prestazioni di tenuta in pressione, migliorando la sicurezza dei sistemi idraulici sottoposti a pressioni più elevate.
3. Crimpatura completa (interna ed esterna)
La crimpatura "full skive" rimuove sia lo strato interno che quello esterno in gomma, esponendo il rinforzo metallico del tubo. Questo garantisce il contatto diretto tra il raccordo e lo strato metallico, garantendo la massima tenuta e le migliori prestazioni di tenuta. Viene tipicamente utilizzata in condizioni di pressione estremamente elevata o di lavoro gravose, dove è richiesta la massima affidabilità.
Classificazione dei raccordi per tubi flessibili in base al tipo di connessione
1. Raccordi per tubi flessibili con guarnizione frontale O-ring
In questo tipo di collegamento, man mano che il dado viene serrato gradualmente sulla filettatura esterna del corpo del raccordo, la superficie terminale del raccordo per tubo flessibile entra in contatto con il corpo del raccordo e viene premuta saldamente contro di esso. Durante questo processo, l'O-ring sulla superficie terminale del corpo del raccordo si deforma elasticamente e aderisce perfettamente alla superficie corrispondente e a un altro O-ring, creando una pressione sufficiente a creare una tenuta efficace.
Nota: È importante ispezionare attentamente l'O-ring prima dell'installazione per assicurarsi che sia intatto e in grado di garantire una tenuta adeguata.
2. Raccordi per tubi flessibili con guarnizione conica a 24°
Quando il dado è avvitato saldamente sul corpo del raccordo, il cono esterno del raccordo per tubo flessibile preme contro il cono interno del corpo del raccordo. All'aumentare della coppia di serraggio, l'O-ring situato sul cono esterno del raccordo per tubo flessibile subisce una deformazione elastica evidente. Ciò gli consente di aderire completamente e saldamente alle superfici di accoppiamento, generando un'elevata pressione di contatto per un'eccellente tenuta.
Grazie all'effetto leva della superficie conica, la pressione di contatto viene ulteriormente amplificata, migliorando le prestazioni di tenuta.
Nota: Prima dell'installazione, ispezionare sempre l'O-ring per accertarsi che sia integro e funzionante.
3. Raccordi per tubi flessibili flangiati
In questo tipo di raccordo, la testa flangiata del raccordo per tubo flessibile è saldamente fissata alla superficie della porta tramite una fascetta. Serrando i bulloni, si crea una forte forza di precarico che viene trasferita attraverso la fascetta, premendo saldamente la testa flangiata sulla porta. L'O-ring sulla testa flangiata si deforma sotto pressione, sigillando saldamente la superficie della flangia contro quella della porta.
Grazie all'impiego di bulloni ad alta resistenza, questa connessione garantisce una pressione di contatto molto elevata e prestazioni di tenuta eccellenti.
Nota: Prima dell'installazione, assicurarsi di ispezionare l'O-ring sulla superficie della flangia per verificarne l'integrità.
4. Raccordi per tubi flessibili con perno filettato
Questi raccordi utilizzano un O-ring o una rondella di tenuta posizionati alla base della filettatura. Quando il raccordo viene avvitato nella porta, l'O-ring viene compresso contro la superficie della porta, garantendo una tenuta affidabile.
5. Raccordi per tubi flessibili svasati a 37°
Quando il dado viene serrato sulla filettatura esterna del corpo del raccordo, il cono esterno del raccordo per tubo flessibile entra in contatto con il cono interno del tubo in acciaio e viene gradualmente compresso. Questo contatto produce un'elevata pressione tra le due superfici coniche, garantendo una tenuta efficace.
L'effetto leva dell'interfaccia conica aumenta ulteriormente la pressione di contatto, migliorando l'affidabilità della tenuta della connessione.
Classificazione per metodo di connessione
Metodi di collegamento tra raccordi per tubi flessibili e altri componenti del sistema idraulico
1. Collegamento filettato
La connessione filettata è uno dei metodi più comuni utilizzati nei raccordi per tubi idraulici. A seconda dello standard di filettatura, può essere ulteriormente suddivisa in diverse tipologie:
-
Filettature metriche: Rispettano gli standard metrici e sono adatti ai sistemi idraulici utilizzati a livello internazionale.
-
Filettature standard britanniche: Utilizzato nei sistemi idraulici con unità di misura imperiali, comunemente presenti nelle apparecchiature provenienti dal Regno Unito e da alcune parti del continente americano.
-
Filettature standard americane: Progettato secondo gli standard statunitensi e ampiamente utilizzato negli Stati Uniti e in alcuni paesi asiatici.
I raccordi filettati sono generalmente utilizzati in situazioni che richiedono un'installazione e una rimozione precise. Offrono connessioni robuste e prestazioni di tenuta affidabili.
2. Collegamento flangiato
I raccordi flangiati sono spesso utilizzati nelle condotte idrauliche, soprattutto nei sistemi ad alta pressione e ad alta portata. Il raccordo flangiato collega il tubo flessibile ad altri componenti tramite una flangia, bulloni e guarnizioni di tenuta.
I suoi principali vantaggi sono la capacità di gestire pressioni elevate e la praticità di uno smontaggio rapido, che lo rendono ideale per macchinari di grandi dimensioni e attrezzature industriali.
3. Collegamento girevole (articolato)
I connettori girevoli vengono utilizzati in sistemi che richiedono flessibilità di movimento o devono sopportare una coppia. Con una struttura girevole, il connettore può ruotare e muoversi entro un certo intervallo angolare. Questa tipologia si trova comunemente nelle apparecchiature che richiedono un elevato grado di flessibilità di movimento.
4. Collegamento rapido
Gli innesti rapidi sono progettati per applicazioni che richiedono frequenti operazioni di collegamento e scollegamento. Consentono un rapido azionamento tramite semplici azioni di spinta e trazione.
I tipi comuni includono bloccaggio automatico e bloccaggio manuale giunti. I giunti rapidi sono spesso dotati di guarnizioni ad anello interno ed esterno per garantire una buona tenuta anche ad alta pressione.
Classificazione per funzione e applicazione
A seconda della loro funzione e del loro utilizzo, i raccordi per tubi idraulici hanno forme diverse. I tipi più comuni includono raccordi dritti e raccordi a gomito.
1. Raccordi dritti
I raccordi diritti vengono utilizzati per collegamenti lineari tra due sezioni di tubo o componenti idraulici. Grazie alla loro struttura semplice e alla facilità di installazione, sono ampiamente utilizzati nei sistemi idraulici standard in cui le tubazioni seguono un percorso rettilineo.
2. Raccordi a gomito
I raccordi a gomito sono progettati per cambiare la direzione del flusso del fluido, soprattutto in spazi ristretti o dove è necessario un reindirizzamento. Gli angoli di gomito più comuni includono 45° e 90°, rendendoli ideali per i sistemi idraulici che richiedono una rotazione. Questi raccordi aiutano a risolvere le problematiche di layout in installazioni idrauliche compatte o complesse.
Come scegliere il raccordo idraulico giusto
Quando si seleziona un raccordo per tubi idraulici, è importante considerare una serie di fattori per garantire l'idoneità e prestazioni affidabili. Questi fattori includono: pressione massima di esercizio del raccordo, temperatura di esercizio, dimensione dell'interfaccia, diametro interno ed esterno del tubo, facilità di installazione, e rapporto costo-efficacia.
In particolare, il raccordo la pressione massima di esercizio non deve essere inferiore a quello del tubo flessibile collegato. Questo è un requisito fondamentale per mantenere la sicurezza e la stabilità dell'intero sistema idraulico.
Valutando attentamente tutti questi aspetti, gli utenti possono scegliere i raccordi che soddisfano le esigenze specifiche delle loro applicazioni, garantendo al contempo prestazioni di tenuta efficienti e affidabili nel funzionamento a lungo termine.