Selezione del tubo flessibile idraulico corretto per la tua applicazione

Selezione del tubo idraulico corretto è fondamentale per garantire la longevità e le prestazioni dei vostri sistemi idraulici. Che lavoriate su macchinari pesanti, attrezzature industriali o qualsiasi sistema idraulico, la scelta del tubo flessibile giusto può prevenire costosi tempi di fermo, migliorare la sicurezza e l'efficienza. Per semplificare il processo, vi guideremo attraverso una semplice guida utilizzando TIMBRO acronimo, un metodo ampiamente riconosciuto per scegliere il perfetto tubo idraulico per la tua candidatura.

Tubo idraulico
Tubo idraulico

STAMP: la tua guida per selezionare il tubo idraulico giusto

Il TIMBRO acronimo sta per Size, Temperature, Application, Media, Pressure e Delivery. Ogni fattore gioca un ruolo essenziale nel garantire che il tuo sistema idraulico funzioni in modo fluido e affidabile. Ecco cosa rappresenta ogni lettera e perché è importante:


S - Taglia

Quando si sceglie un tubo idraulico, la dimensione è uno dei primi aspetti da considerare. Il diametro interno (ID) del tubo flessibile determina la portata del fluido che lo attraversa. Un tubo flessibile troppo piccolo può limitare il flusso, causando un aumento della pressione e un potenziale guasto del sistema. D'altro canto, un tubo flessibile sovradimensionato può causare turbolenza eccessiva e perdita di energia.

È fondamentale conoscere il velocità di flusso richiesto per la tua applicazione, poiché ciò ti aiuterà a determinare la dimensione corretta del tubo. Per garantire la dimensione corretta, fai riferimento al Nomogramma della capacità di flusso o consulta il Numeri trattini sistema che utilizza sedicesimi di pollice per indicare il diametro interno del tubo.


T - Temperatura

Sia la temperatura del fluido che passa attraverso il tubo sia la temperatura ambiente circostante sono fattori essenziali. I tubi idraulici sono progettati per funzionare a intervalli di temperatura specifici; il superamento di questi limiti può causare il degrado o la rottura del tubo.

Controllare le specifiche del tubo flessibile per le temperature nominali sia del fluido che dell'ambiente circostante. Ad esempio, i tubi flessibili Parker presentano temperature nominali diverse a seconda del tipo di fluido utilizzato: i fluidi a base di petrolio possono sopportare temperature più elevate rispetto ai fluidi a base di acqua. Assicurarsi di selezionare un tubo flessibile che soddisfi o superi la temperatura più elevata che la propria applicazione incontrerà.


A - Applicazione

Per scegliere il tubo idraulico giusto è fondamentale conoscere la propria applicazione specifica. Ponetevi queste domande:

  • Con quali attrezzature viene utilizzato il tubo?
  • Il tubo sarà esposto a condizioni ambientali estreme (ad esempio abrasione, sostanze chimiche)?
  • Ci sono limitazioni di spazio che richiedono tubi più piccoli o una maggiore flessibilità?

Alcune applicazioni richiedono tubi flessibili progettati per condizioni specifiche. Ad esempio, gli ambienti abrasivi potrebbero richiedere tubi flessibili con coperture resistenti all'abrasione, mentre gli spazi ristretti potrebbero richiedere tubi flessibili con un diametro esterno più piccolo per un instradamento più semplice. Inoltre, assicurati che il tuo tubo flessibile soddisfi gli standard del settore, come SAE, EN o ISO, per garantire affidabilità e sicurezza.


M - Media (compatibilità dei fluidi)

Il mezzo trasportato attraverso il tubo idraulico, come olio, acqua o sostanze chimiche, gioca un ruolo importante nella scelta del tubo giusto. Ogni tipo di fluido può avere effetti diversi sui materiali del tubo, pertanto la compatibilità è fondamentale.

Fare sempre riferimento al Tabella di resistenza chimica per confermare che la camera d'aria, la copertura e i raccordi siano compatibili con il fluido che utilizzerai. Ciò garantisce che il tubo non si degraderà, eroderà o causerà contaminazione del sistema.


P - Pressione

Gli impianti idraulici operano ad alta pressione, pertanto è fondamentale scegliere un tubo in grado di resistere sia alla pressione di esercizio sia a eventuali picchi di pressione. Quando si sceglie un tubo flessibile, assicurarsi che la pressione di esercizio nominale superi la pressione massima del sistema, comprese eventuali pressioni transitorie causate da picchi o sovratensioni.

Ricordate che la pressione nominale complessiva di un gruppo di tubi flessibili è determinata dal componente più debole del sistema, che si tratti del tubo flessibile, dei raccordi o degli accoppiamenti. Verificate sempre la pressione nominale per ogni parte del gruppo.


D - Portata (Portata)

L'ultima considerazione riguarda la portata, ovvero la portata del fluido idraulico. È necessario selezionare un tubo con un diametro interno che consenta un'adeguata erogazione del fluido, mantenendo la giusta pressione e riducendo al minimo la turbolenza. Se la portata è troppo elevata, il sistema potrebbe subire una perdita di pressione, causando un eccessivo accumulo di calore e potenziali danni al tubo.


Consigli pratici per scegliere il tubo idraulico giusto

Ora che hai familiarità con il TIMBRO metodo, diamo un'occhiata ad alcuni tipi specifici di tubi e applicazioni:

  1. Tubi standard SAE: Questi sono comunemente utilizzati in vari settori e sono disponibili in diverse configurazioni, come bassa pressione (SAE100R4), media pressione (SAE 100R7), e ad alta pressione (SAE100R13) tubi flessibili. A seconda delle esigenze del tuo sistema, puoi scegliere un tubo flessibile che soddisfi lo standard SAE per la pressione e il tipo di fluido richiesti.

  2. Tubi flessibili a bassa pressione: Per applicazioni quali linee di ritorno e linee antistatiche, SAE100R4 o Tubi flessibili 100R6 sono ideali. Offrono flessibilità e durata per sistemi a bassa pressione.

  3. Tubi idraulici termoplastici: Questi tubi termoplastici sono utilizzati in applicazioni a media pressione, come attrezzature edili e sollevatori idraulici. Sono più flessibili dei tubi in gomma e funzionano bene in ambienti a bassa temperatura.

  4. Tubi idraulici in filo d'acciaio a spirale: Tubi idraulici in filo d'acciaio a spirale Ideali per applicazioni ad alta pressione, questi tubi sono rinforzati con più strati di filo d'acciaio e sono perfetti per macchinari pesanti utilizzati in agricoltura, disboscamento e attività minerarie.


Considerazioni finali

La scelta del tubo flessibile idraulico giusto è essenziale per garantire l'efficienza e la sicurezza dei tuoi sistemi idraulici. Seguendo le TIMBRO metodo (dimensioni, temperatura, applicazione, supporto, pressione e portata) puoi scegliere con sicurezza il tubo che meglio soddisfa le esigenze della tua applicazione.

Non dimenticare di controllare sempre le specifiche del produttore e di consultare gli esperti quando necessario per evitare qualsiasi passo falso. Un tubo idraulico ben scelto può prevenire guasti al sistema, ridurre i costi di manutenzione e migliorare le prestazioni a lungo termine.

 

 

Scorri in alto