Il tubo idraulico è chiamato tubo idraulico perché è un tubo per trasmettere la pressione idraulica. È composto da un tubo rigido e da un tubo flessibile. Il tubo rigido è principalmente un tubo di acciaio senza saldatura, e il tubo viene utilizzato. La maglia d'acciaio dello strato e la gomma vengono piegate insieme per formare un tubo.
Nei sistemi idraulici, tubi idraulici sono i tubi che collegano pompe, valvole e attuatori. La scelta dei tubi flessibili giusti può migliorare l'efficienza operativa delle apparecchiature e ridurre i costi di manutenzione e i rischi di fermo macchina. Tuttavia, alcuni potrebbero essere confusi sull'opportunità di scegliere un tubo idraulico o un tubo/tubo idraulicoSebbene entrambi siano tubi per il trasporto di fluidi idraulici, differiscono per materiali, prestazioni, metodi di installazione e applicazioni.
In questo articolo confronteremo tubi e tubazioni idrauliche da diverse prospettive, analizzando cosa sono, i loro vantaggi e come sceglierli, per aiutarti a fare la scelta più adatta.
Che cosa è un tubo idraulico?

I tubi idraulici sono componenti chiave che gestiscono la pressione e il flusso dei liquidi, rendendoli parte integrante delle prestazioni di sistemi come freni, sterzo, trasmissione e altro ancora.
Costruzione standard del tubo flessibile idraulico:
- Tubo interno: È come se fosse l'interno del tubo. È fatto di materiali come gomma o plastica, quindi può piegarsi e lavorare con l'olio al suo interno.
- Strato centrale di rinforzo: Questo strato rende il tubo resistente. È come se fosse un muscolo, aiutandolo a gestire l'alta pressione di un sistema idraulico.
- Strato esterno protettivo: Questo strato è come la pelle del tubo. Lo protegge da fattori come sporco, intemperie e agenti atmosferici che potrebbero danneggiarlo.
Vantaggio
Rispetto ai tubi idraulici in acciaio, i tubi flessibili idraulici sono più adatti all'uso in ambienti di lavoro dinamici. I tubi flessibili idraulici possiedono inoltre un'eccellente elasticità, che consente loro di resistere all'impatto della pressione istantanea generata durante il funzionamento delle apparecchiature. I produttori di tubi flessibili idraulici più rinomati simulano questo ambiente attraverso test a impulsi. Pertanto, nei sistemi idraulici, i tubi flessibili riducono i danni da impatto, mantengono la stabilità del sistema e riducono al minimo le perdite o l'allentamento dei raccordi idraulici. Questo è fondamentale per le apparecchiature ingegneristiche pesanti.
Inoltre, i tubi idraulici offrono assorbimento degli urti e ammortizzazione. Quando un'attrezzatura pesante vibra o si sposta, i tubi possono trasferire e assorbire questa energia, proteggendo i componenti idraulici come pompe, valvole e cilindri dagli urti. Questo può prolungare significativamente la durata del sistema idraulico e ridurre i costi di manutenzione.
La flessibilità è un altro vantaggio dei tubi idraulici. Quando si installano tubazioni in spazi ristretti e si deve aggirare un ostacolo, i tubi idraulici flessibili sono la soluzione ideale. Possono piegarsi con flessibilità in spazi ristretti e muoversi con le attrezzature, prevenendo danni e perdite. Non sono più necessarie costose curve personalizzate, riducendo i tempi di installazione in loco.
I tubi flessibili idraulici sono facili da installare e manutenere. Utilizzando raccordi e adattatori idraulici, vengono collegati tramite filettatura o crimpatura, richiedendo solo semplici utensili per un'installazione semplice, senza saldature, piegature o prefabbricazione.
Sono utili per riparazioni di emergenza o per ripristinare rapidamente la produzione. Tuttavia, è importante notare che i tubi flessibili devono essere utilizzati o sostituiti in base alla loro durata utile per garantire la sicurezza e l'affidabilità del sistema.
svantaggio
I tubi idraulici sono generalmente realizzati in gomma, materiali termoplastici e strati intrecciati, tutti materiali soggetti a invecchiamento. I tubi idraulici hanno una durata limitata, in genere 2-3 anni; superare questa durata comporta rischi per la sicurezza. I tubi idraulici in acciaio, invece, possono durare molti anni, anche oltre i 10. La durata relativamente breve dei tubi in acciaio aumenta i costi di manutenzione a lungo termine.
Il rivestimento esterno dei tubi idraulici in gomma è soggetto a danni causati da raggi UV, alte e basse temperature, sostanze chimiche e abrasione. Ad esempio, i tubi idraulici installati su macchinari edili all'aperto sono esposti alla luce solare per periodi prolungati, causando la rottura della guaina; anche i tubi in prossimità di temperature elevate tendono ad ammorbidirsi. Pertanto, i tubi richiedono una protezione aggiuntiva in condizioni difficili.
Mentre i tubi flessibili ad alta pressione possono resistere a pressioni di esercizio molto elevate, fino a 6000 psi, i tubi flessibili in acciaio offrono maggiore affidabilità in applicazioni ad altissima pressione o con stabilità ad alta pressione a lungo termine. I tubi flessibili sono soggetti a perdite e scoppi in caso di pressioni elevate e pulsanti prolungate. I produttori di tubi flessibili idraulici professionali eseguono test a impulsi sui loro tubi flessibili per garantirne una maggiore durata.
Un tubo flessibile rotto o che perde può causare tempi di fermo delle apparecchiature e potenzialmente compromettere la sicurezza. Al contrario, i tubi idraulici in acciaio tendono a perdere gradualmente, rendendoli più facili da individuare in anticipo.
Il tubo flessibile deve mantenere un raggio di curvatura adeguato, evitare torsioni e non superare la lunghezza di progetto. Un'installazione non corretta o sollecitazioni eccessive durante il funzionamento possono danneggiare il tubo flessibile, causando perdite e tempi di fermo delle apparecchiature.
cos'è il tubo idraulico

I tubi idraulici sono generalmente realizzati in metallo. Questi tubi offrono vantaggi quali elevata resistenza, resistenza ad alte pressioni e resistenza alle alte temperature. I materiali più comuni includono acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, rame e le loro leghe. Nella scelta di un tubo idraulico, è necessario considerare le specifiche condizioni operative e i requisiti di budget.
Standard per tubi idraulici
Standard per tubi idraulici rigidi: i tubi in acciaio senza saldatura per fluidi devono essere conformi allo standard nazionale GB8163-99, mentre i tubi in acciaio senza saldatura ad alta pressione per attrezzature per fertilizzanti devono adottare lo standard GB6479-1999. Per i tubi idraulici specifici per collari di perforazione petrolifera, è necessario adottare lo standard YB691-70. Per i tubi idraulici flessibili, si distinguono principalmente tre tipi di standard di implementazione: innanzitutto, gli standard DIN, SAE, ISO e GB/T comunemente utilizzati nel commercio, seguiti da DIN EN 853 per tubi idraulici intrecciati, SAE J517, GB/T 3683-2011, ISO1436 e altri tipi. Infine, ci sono DIN EN 856, SAE J517 e altri tipi di tubi idraulici flessibili.
Vantaggio
I tubi idraulici sono realizzati in acciaio al carbonio, acciaio inossidabile o acciaio legato, dotati di elevata resistenza e durezza, in grado di sopportare pressioni elevate continue. Questi tubi idraulici sono comunemente utilizzati in stazioni di pompaggio ad alta pressione, sistemi idraulici fissi e linee di produzione industriale. Questi tubi idraulici metallici sono più affidabili dei tubi flessibili idraulici e non subiscono rotture o perdite improvvise.
I tubi idraulici metallici mantengono le loro prestazioni in ambienti ad alta temperatura, a differenza dei tubi in gomma che si ammorbidiscono e si deformano con l'aumentare della temperatura. Pertanto, nelle applicazioni in prossimità di motori, forni o altre apparecchiature ad alta temperatura, i tubi rigidi garantiscono una trasmissione più stabile e prolungano la durata del sistema.
A differenza dei tubi flessibili che richiedono una sostituzione periodica, i tubi idraulici rigidi, se correttamente installati e trattati superficialmente, possono resistere alla corrosione per molti anni, anche più di un decennio. Questo tipo di tubo idraulico è meno soggetto a invecchiamento. La frequenza di manutenzione e i costi di sostituzione dei materiali dei tubi idraulici sono inferiori a quelli dei tubi flessibili idraulici.
I tubi idraulici vengono collegati tramite saldatura, flange o raccordi metallici ad alta affidabilità. Tali collegamenti sono meno soggetti a dilatazioni o rotture sotto alta pressione. Per ambienti che richiedono maggiore sicurezza, i tubi idraulici metallici sono più adatti.
I tubi idraulici metallici sono più resistenti all'usura, possono sopportare forze d'impatto più elevate e offrono una maggiore affidabilità.
svantaggio
Tuttavia, il costo di acquisto iniziale dei tubi idraulici metallici è superiore a quello dei tubi flessibili idraulici.
Inoltre, i tubi idraulici metallici devono essere piegati e saldati secondo i disegni, rendendo difficile modificare il percorso di installazione una volta realizzati, con conseguente minore flessibilità.
Come scegliere
Installazione
Nei sistemi idraulici, l'ambiente di installazione influenza la scelta di tubi flessibili e tubazioni idrauliche. Se i componenti idraulici dell'attrezzatura richiedono movimenti frequenti, è preferibile utilizzare tubi flessibili idraulici. Ad esempio, i tubi flessibili idraulici si trovano sui bracci delle pale caricatrici, sui collegamenti dei cilindri idraulici, sui giunti dei robot o sulle attrezzature in movimento. I tubi flessibili idraulici offrono un'eccellente flessibilità, consentendo loro di piegarsi durante il funzionamento idraulico senza danni, proteggendo componenti critici come pompe, valvole e cilindri. L'utilizzo di tubi rigidi in queste applicazioni può facilmente causare cricche da fatica dovute a movimenti ripetuti, aumentando i rischi di fermo macchina e i costi di manutenzione.
I tubi idraulici vengono utilizzati anche in ambienti ad alta vibrazione, come telai di escavatori e tavole vibranti idrauliche. I tubi idraulici assorbono le vibrazioni ad alta frequenza, riducendo il rischio di crepe nei tubi e nei giunti. Al contrario, i tubi idraulici sono soggetti ad allentamenti dei giunti o perdite in ambienti vibranti. In scenari con vibrazioni frequenti o impatti significativi, i tubi non solo migliorano l'affidabilità, ma riducono anche i costi di manutenzione e i tempi di fermo.
Se il sistema idraulico è relativamente stazionario e strutturalmente fisso, i tubi idraulici rappresentano una scelta migliore. I tubi idraulici metallici vengono utilizzati nelle tubazioni interne agli stabilimenti e nei trasporti a lunga distanza. Sono altamente stabili all'interno di strutture fisse, in grado di resistere ad alte pressioni e alte temperature per periodi prolungati e sono praticamente insensibili ai fattori ambientali esterni. I tubi idraulici metallici sono resistenti all'invecchiamento, hanno una lunga durata e bassi costi di manutenzione a lungo termine. Per progetti di approvvigionamento con budget limitati ma che richiedono stabilità a lungo termine, i tubi idraulici metallici sono la scelta preferita.
Temperatura di esercizio:
Anche la temperatura di esercizio di un sistema idraulico è un fattore cruciale nella scelta tra tubi flessibili e tubi rigidi. Le linee idrauliche metalliche sono resistenti al calore e non si ammorbidiscono, invecchiano o si screpolano a causa del riscaldamento continuo, come i tubi in gomma o termoplastici, garantendo così un funzionamento stabile del sistema a lungo termine. Pertanto, in ambienti ad alta temperatura, i tubi rigidi sono generalmente una scelta più affidabile e possono essere utilizzati in prossimità di motori, forni o tubi di scarico.
In ambienti con temperature normali, è possibile utilizzare sia tubi flessibili che rigidi. La scelta dipende dallo spazio di installazione e dalle esigenze di movimentazione delle apparecchiature.
In ambienti con temperature estremamente basse, l'uso dei tubi flessibili richiede particolare cautela. Le basse temperature possono causare l'indurimento e la fragilità dei materiali dei tubi, riducendone la flessibilità e la resistenza agli urti. Per garantire un funzionamento sicuro, è necessario selezionare tubi flessibili specifici per basse temperature. Al contrario, i tubi rigidi metallici sono più stabili alle basse temperature e meno influenzati dalle variazioni di temperatura.
Se la temperatura di esercizio del fluido idraulico supera i +125 °C o scende sotto i -40 °C, è necessario utilizzare tubi flessibili dedicati per alte o basse temperature, oppure aggiungere una protezione isolante alle tubazioni idrauliche. La scelta di materiali per le tubazioni e temperature di esercizio appropriate può ridurre efficacemente il rischio di guasti e migliorare l'affidabilità e la durata del sistema.
Ambiente:
La scelta tra tubi flessibili e tubazioni idrauliche è influenzata dall'ambiente di lavoro. I materiali metallici possiedono intrinsecamente un'eccellente resistenza alla corrosione, mantenendo prestazioni stabili, prolungando significativamente la durata delle tubazioni e riducendo la frequenza di manutenzione. Per ambienti altamente corrosivi o chimici, i tubi idraulici in acciaio inossidabile sono un'opzione adatta.
Se è necessario utilizzare tubi flessibili idraulici, si consiglia di utilizzare manicotti di protezione per garantire il funzionamento sicuro del sistema.
I tubi metallici resistono agli urti esterni e non si graffiano o si appiattiscono facilmente, mantenendo la stabilità della conduttura. Al contrario, i tubi flessibili sono più soggetti a danni in tali ambienti e devono essere dotati di manicotti o fascette protettive aggiuntive.
Nei sistemi idraulici con spazio di installazione limitato e cablaggi complessi, i tubi flessibili idraulici offrono maggiore flessibilità. Possono essere piegati e allungati per adattarsi a diversi requisiti di cablaggio complessi, semplificando l'installazione e la regolazione. Per questo motivo, i tubi flessibili idraulici sono spesso utilizzati in attrezzature mobili o sistemi idraulici compatti.
Manutenzione:
Se i costi di fermo macchina sono elevati ed è necessario un rapido ripristino della produzione, i tubi flessibili idraulici rappresentano la scelta più adatta. I tubi flessibili sono rapidi da installare, non richiedono piegature, saldature o lavorazioni complesse; possono essere installati utilizzando raccordi idraulici standard. Sono adatti per riparazioni in loco o sostituzioni di emergenza da parte dei fornitori di servizi, consentendo un rapido ripristino del sistema anche in caso di malfunzionamento, riducendo al minimo le perdite dovute ai tempi di fermo.
Se il sistema non richiede una manutenzione frequente, i tubi idraulici metallici sono più vantaggiosi. I tubi metallici hanno una lunga durata, una struttura stabile e sono meno soggetti a invecchiamento o impatto ambientale. I costi di manutenzione a lungo termine e la frequenza di sostituzione dei tubi idraulici sono significativamente inferiori a quelli dei tubi flessibili, rendendoli adatti per stazioni di pompaggio fisse, tubazioni di impianti o apparecchiature industriali a lungo termine.
Costo:
Il costo è un fattore cruciale nella scelta dei tubi idraulici. Se il budget iniziale è limitato, i tubi idraulici rappresentano spesso una scelta più economica. I tubi idraulici sono semplici da produrre e hanno bassi costi di installazione. A differenza dei tubi idraulici, non richiedono piegature o saldature per i collegamenti, consentendo un utilizzo rapido.
I tubi idraulici sono relativamente economici. I tubi idraulici standard a bassa pressione (come SAE R1) costano circa $1–$2 al piede (circa $3–$6 al metro).
I tubi flessibili rinforzati con filo d'acciaio ad alta pressione (come SAE 100R2) costano circa $2–$8 al metro, mentre i tubi flessibili a spirale multistrato ad altissima pressione (come SAE R15) costano da $6–$15 al metro.
I tubi idraulici (in particolare quelli metallici) presentano costi iniziali più elevati, principalmente a causa dei costi dei materiali e di lavorazione. Questi tubi richiedono piegatura, lucidatura e taglio. Tuttavia, la loro lunga durata, l'elevata resistenza alla pressione e la bassa frequenza di manutenzione si traducono in bassi costi di esercizio e manutenzione a lungo termine.
Prendiamo come esempio i tubi idraulici in acciaio inossidabile: il prezzo di riferimento di mercato per i tubi in acciaio inossidabile 304 è di circa ¥20-35 al metro.