ghiere per tubi flessibili Sono componenti piccoli ma importanti nei sistemi di fluidi. Collegano i tubi flessibili a tubazioni, raccordi o apparecchiature. Grazie a questi connettori, il fluido può scorrere in modo sicuro e fluido. Contribuiscono a prevenire collegamenti allentati e perdite. Per questo motivo, le ghiere sono ampiamente utilizzate nei sistemi idraulici e in molte applicazioni di trasferimento di fluidi in macchinari, giacimenti petroliferi, miniere, edilizia, trasporti, lavorazione alimentare e altro ancora. Sebbene di piccole dimensioni, possono sopportare alte pressioni, vibrazioni e condizioni di lavoro difficili. Una buona ghiera mantiene il tubo flessibile stabile, mantiene la pressione del sistema e riduce il rischio di danni o tempi di fermo.

In questo articolo, presenteremo le funzioni, le tipologie, i materiali, le applicazioni, le fasi di installazione, i consigli per la manutenzione e i suggerimenti per l'acquisto dei raccordi per tubi flessibili. Imparerete tutto ciò che c'è da sapere su questi importanti raccordi.
Struttura e materiali delle ghiere per tubi flessibili
Materiali:
Il materiale di una ghiera per tubo flessibile dipende da come e dove verrà utilizzata. I materiali comuni includono metalli come acciaio, ottone e alluminioAlcune ghiere sono realizzate in leghe. Altre utilizzano materie plastiche come poliuretano o polipropilene, o gomme come gomma nitrilica e Viton. La scelta del materiale giusto garantisce che la ghiera abbia una resistenza adeguata e possa resistere alla corrosione e alle alte temperature.
Struttura interna:
L'interno di una ghiera per tubo flessibile include un foro di inserimento e una struttura di bloccaggio. Il foro di inserimento è il punto in cui il tubo scorre e si adatta al diametro esterno del tubo per creare una tenuta perfetta. La parte di bloccaggio può essere una filettatura, una fascetta o un altro tipo di dispositivo. Il suo compito è quello di tenere il tubo in posizione e rendere la connessione più solida e sicura.

Forma:
Le ghiere per tubi flessibili hanno solitamente una forma ad anello o a fascia. Il loro diametro interno e spessore vengono stabiliti in base alle dimensioni del tubo e alle esigenze di collegamento. Possono avere diverse sezioni trasversali, come rotonda, ovale, quadrata o persino poligonale, per adattarsi a diversi tipi di collegamento.
A cosa servono i connettori a ghiera?
Le ghiere per tubi flessibili sono ampiamente utilizzate nei sistemi idraulici, in particolare in quelli a fluido. Possono essere utilizzate per collegare vari componenti idraulici, tra cui pompe idrauliche, motori idraulici, cilindri idraulici, ecc. Inoltre, in altre apparecchiature meccaniche, i connettori flessibili a manicotto sono comunemente utilizzati anche per collegare le due estremità degli alberi rotanti.
Quali sono gli scopi di una ghiera?
La ghiera è un componente fondamentale che collega il tubo flessibile al raccordo, formando una tenuta stagna. La ghiera serra saldamente il tubo flessibile utilizzando una crimpatrice, prevenendo perdite di fluido idraulico. Quando il fluido idraulico scorre attraverso la linea idraulica, il tubo flessibile è sottoposto a una certa pressione e la ghiera impedisce perdite e distacchi tra il tubo flessibile e il raccordo. È essenziale per il funzionamento sicuro e affidabile dell'intero sistema.
Di quali materiali è composta la ghiera del tubo?
I raccordi per tubi idraulici sono dotati di ghiere cilindriche, che vengono solitamente crimpate all'estremità del tubo idraulico per fissarlo saldamente al raccordo. Sono solitamente realizzati in metallo e richiedono un certo grado di resistenza alla pressione e agli urti. I materiali più comuni includono acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e ottone; i trattamenti superficiali includono zincatura gialla, zincatura nera, zincatura senza cromo e nichelatura.
Ghiere in acciaio al carbonio Presentano elevata durezza, buona resistenza all'usura e durevolezza. L'acciaio al carbonio mantiene una forma stabile anche in condizioni estreme e può sopportare una maggiore usura anche ad alte temperature, alte pressioni, alte velocità e carichi elevati. È leggero ed economico ed è comunemente utilizzato nell'industria meccanica ed elettronica.

Ghiere in acciaio inossidabile Offrono un'eccellente resistenza alla corrosione e alle alte temperature, e presentano un certo grado di resistenza ad alcune sostanze chimiche. Sono spesso utilizzati in ambienti di lavoro umidi o corrosivi, come nell'industria chimica e medica.

Ghiere in ottone hanno una minore resistenza alla corrosione e sono solitamente utilizzati in ambienti a bassa pressione e non corrosivi, particolarmente adatti per sistemi idraulici leggeri e applicazioni pneumatiche.

Ghiere composite Sono leggeri e utilizzati in applicazioni specializzate in cui sono richiesti adattabilità e vantaggi specifici del materiale. Sono spesso impiegati in settori che richiedono soluzioni non metalliche, come l'industria alimentare, la produzione farmaceutica e gli ambienti elettronici sensibili.

Tipi di ghiera per tubi idraulici
I raccordi filettati per tubi flessibili sono classificati in base ai diversi tipi di tubi flessibili a cui sono adatti. La scelta corretta dei raccordi filettati per tubi flessibili è un requisito fondamentale per l'accoppiamento con i tubi idraulici e per garantire la tenuta stagna del sistema idraulico.
Di seguito sono riportati alcuni tipi comuni di ghiere per tubi idraulici:
Ghiere coniche:
Le ghiere coniche hanno un foro interno che si restringe verso un'estremità. Sono adatte per i raccordi conici. Questa forma contribuisce a creare una tenuta salda e affidabile.
Anello flangiato:
Un anello flangiato viene utilizzato per connessioni di tipo flangiato. La sua forma interna è solitamente rotonda o quadrata. Aiuta a sigillare i sistemi di liquidi o gas e mantiene il giunto flangiato sicuro e privo di perdite.
Ghiera di collegamento rapido:
Le ghiere per connettori rapidi sono realizzate per sistemi a innesto rapido, come giunti rapidi e connettori rapidi per tubi. Consentono un'installazione e una rimozione rapide, rendendole ideali per i casi d'uso che richiedono frequenti connessioni e disconnessioni.
Anelli idraulici:
Gli anelli idraulici sono progettati per sistemi idraulici. Utilizzano materiali resistenti e strutture interne speciali che resistono ad alte pressioni e usura. Ciò mantiene la connessione idraulica stabile e ben sigillata anche sotto carichi pesanti.
Ghiere per fascette stringitubo:
Le fascette stringitubo vengono utilizzate per aggiungere ulteriore supporto al collegamento di un tubo flessibile. Si avvolgono attorno al tubo per aumentarne la resistenza e prolungarne la durata.
Come scegliere la ghiera giusta?
Nella scelta di una ghiera per tubo flessibile, è necessario considerare i seguenti aspetti in base all'applicazione effettiva:
Ambiente di lavoro: Se si lavora in ambienti difficili, come umidità o corrosione, è consigliabile scegliere una ghiera per tubo flessibile con proprietà antiruggine e anticorrosione. Se il fluido trasportato è costituito da sostanze chimiche corrosive, si consiglia di utilizzare un raccordo per tubo flessibile in acciaio inossidabile. Per ambienti a bassa pressione e non corrosivi, è possibile utilizzare ghiere per tubo flessibile in ottone.
Pressione di esercizio: ogni ghiera per tubo flessibile ha limiti di pressione e temperatura specifici; il superamento di tali limiti può causare guasti.
Temperatura di lavoro: Anche le ghiere dei tubi flessibili sono influenzate dalla temperatura durante l'uso. Il superamento dell'intervallo di temperatura appropriato può causare la rottura, la fusione o persino la rottura del materiale del connettore.
Oltre a considerare le condizioni esterne, è necessario valutare attentamente anche diversi fattori relativi alla ghiera del tubo stesso.
Dimensioni: La dimensione si riferisce al diametro del connettore. Per prima cosa, determina la dimensione del bullone o del dado e del tubo da collegare, quindi seleziona una dimensione di connettore corrispondente.
Materiale: Scegliere il materiale appropriato in base alla frequenza di utilizzo e all'intensità di lavoro.
Lunghezza: I raccordi per tubi flessibili sono disponibili in diverse profondità. I raccordi poco profondi sono adatti a spazi limitati, mentre quelli più profondi sono più adatti a bulloni più lunghi.
Infine, devi scegliere un fornitore professionale di ghiere per tubi idrauliciIn genere, i loro prodotti offrono maggiori garanzie in termini di materiali, processi di produzione e precisione. In base al budget a disposizione, scegli la ghiera per tubo flessibile più adatta alle tue esigenze.
Come faccio a sapere la dimensione della mia ghiera?
Il modo più semplice per misurare il diametro esterno (OD) di una ghiera è utilizzare un calibro o un righello. Posizionatelo sulla ghiera e misurate lungo il suo profilo esterno. Potete confrontare la ghiera con una ghiera di riferimento di dimensioni note per determinarne le dimensioni. Se non avete un calibro di riferimento, potete consultare le tabelle delle misure standard.
Per misurare il diametro interno (ID) della ghiera, utilizzare un calibro o uno strumento di misura esterno, come un calibro a corsoio o un calibro di profondità. Posizionare lo strumento di misura, identificare un punto di partenza e regolarne la posizione per effettuare misurazioni in diversi punti lungo il diametro interno. Quindi calcolare la media o scegliere il valore più grande (a seconda dell'applicazione).
È anche possibile cercare marcature o numeri sulla ghiera per identificarne la dimensione. Queste marcature si trovano solitamente su un lato della ghiera o sul fondo. Consultare la scheda tecnica della ghiera per capire dove si trovano le marcature e cosa significano. La marcatura dovrebbe specificare la dimensione della ghiera, oltre a qualsiasi altra informazione utile.
Se si conoscono parametri specifici relativi alla ghiera, ad esempio lo spessore della parete del tubo o le dimensioni del tubo, è possibile applicare una semplice formula per calcolarne le dimensioni. Nota: questo metodo presuppone la comprensione dei principi di progettazione dell'utensile e la sua corretta applicazione.
Indipendentemente dal metodo di misurazione utilizzato, assicuratevi di applicare la tecnica corretta. Ripetere lo stesso metodo aiuta a migliorare la precisione ed eliminare possibili errori. Inoltre, è consigliabile utilizzare strumenti e ghiere conformi agli standard di settore riconosciuti per garantire misurazioni precise.
Come installare una ghiera per tubo?
La corretta installazione della ghiera è fondamentale per garantire la tenuta del tubo idraulico. Una crimpatura uniforme e precisa è un metodo essenziale per l'installazione della ghiera. Gli utensili di crimpatura professionali possono svolgere facilmente questo compito. Possiamo fornire macchine crimpatrici dedicate per tubi idraulici. Ogni macchina ha una gamma di dimensioni di crimpatura corrispondente. È sufficiente selezionare la ghiera e la macchina appropriate in base al tubo idraulico in uso. Durante la crimpatura, assicurarsi che la ghiera sia correttamente allineata con il tubo e il raccordo prima di applicare pressione. Completare la crimpatura premendo il pulsante di comando secondo le istruzioni per l'uso. Vedere qui per passaggi più dettagliati. Vedere qui per la selezione della macchina crimpatrice per tubi idraulici appropriata.
Ghiera del tubo Skive vs. Non-Skive
Esistono due tipi principali di ghiere utilizzate nei tubi flessibili idraulici: ghiere non-skive e ghiere skive. Le ghiere non-skive sono progettate per tubi flessibili che non richiedono la rimozione della guaina in gomma. In questo tipo di assemblaggio, la ghiera viene crimpata direttamente sulla guaina esterna del tubo. Questo stile è ampiamente utilizzato su tubi flessibili trecciati standard come SAE R1AT, R2AT ed EN 853 1SN/2SN, offrendo prestazioni affidabili con una preparazione più semplice.
Le ghiere skive, invece, richiedono la rimozione di parte dello strato esterno di gomma del tubo, o in alcuni casi di entrambi gli strati. Questo crea una presa più profonda durante la crimpatura e offre una presa meccanica più forte. Le ghiere skive sono tipicamente utilizzate per tubi spiralati ad alta pressione o multistrato, inclusi 4SP, 4SH, R12 e R13, dove è necessaria una maggiore tenuta per resistere a pressioni di esercizio estreme.
La scelta del tipo di ghiera corretto è essenziale, poiché deve adattarsi alla struttura del tubo per garantire prestazioni sicure, stabili e durature.
Precauzioni per i raccordi dei tubi flessibili
Quando si utilizzano i raccordi per tubi flessibili, è necessario prestare attenzione anche ai seguenti punti:
Diversi errori di installazione comuni possono ridurre significativamente la durata dei raccordi per tubi flessibili e causare guasti al sistema. Questi errori includono: Disallineamento: se il raccordo non è correttamente allineato con il tubo flessibile e il connettore, una distribuzione non uniforme della pressione durante la crimpatura può creare punti deboli nella connessione, causando potenzialmente perdite o guasti.
Crimpatura eccessiva: applicare una pressione eccessiva durante la crimpatura può danneggiare il tubo o il raccordo, causando crepe, deformazioni o restringimenti, impedendo così il flusso del fluido.
Crimpatura insufficiente: una pressione insufficiente può causare l'allentamento del raccordo e, con il tempo, il tubo potrebbe scivolare fuori dal raccordo o perdere sotto pressione. Per evitare questi errori, è necessario attenersi scrupolosamente alle istruzioni di crimpatura del produttore e assicurarsi che il raccordo sia posizionato correttamente prima di iniziare la crimpatura. Anche un'adeguata formazione dei tecnici è fondamentale per ridurre al minimo questi rischi.