Tubi idraulici Sono componenti essenziali nei sistemi idraulici, utilizzati per trasmettere potenza fluida ad alta pressione. Questi tubi flessibili possono garantire un trasferimento efficiente dei fluidi in condizioni difficili e un trasferimento efficiente dei fluidi, essenziale per il corretto funzionamento del sistema idraulico.
La sua struttura (1 o 2 trecce e 4 o 6 spirali) e le proprietà del materiale lo rendono più resistente alla pressione e sicuro per diverse applicazioni. Garantisci alla tua attività il corretto funzionamento di diverse apparecchiature meccaniche.
I tubi idraulici con strato di rinforzo intrecciato sono particolarmente comuni negli impianti idraulici. Tubi idraulici in treccia sono classificati come R1 e R2. Se hai difficoltà a scegliere tra tubi idraulici R1 e R2, questo articolo può aiutarti. Spiegheremo le differenze tra i tubi R1 e R2, inclusa la loro costruzione, le prestazioni e le applicazioni ideali, in modo che tu possa scegliere il tubo più adatto al tuo sistema.
Richiedi un preventivo rapido per il tubo flessibile
Tubo idraulico Tipo
Tubi idraulici Esistono diverse tipologie, a seconda della struttura e del rinforzo. Queste tipologie offrono diversi livelli di pressione, flessibilità e durata.
Per facilitare la selezione, sono stati adottati standard comuni del settore, come SAE (Società degli ingegneri automobilistici) o ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione), vengono utilizzati per diversi tipi di tubi idraulici.
Tubi idraulici intrecciati a filo singolo (ad esempio SAE 100R1) Presentano un rinforzo a treccia singola. Questi tubi sono adatti per applicazioni a media pressione che richiedono flessibilità e resistenza moderata. Sono ideali per applicazioni quali agricoltura e silvicoltura, edilizia, industria mineraria e altri sistemi idraulici che trasportano fluidi idraulici a base di petrolio e acqua.
Tubi flessibili intrecciati a doppio filo (ad esempio SAE 100R2) Utilizzano una doppia treccia metallica per una maggiore resistenza alla pressione, robustezza e durata. Sono progettati per ambienti ad alta pressione e applicazioni gravose. Sono particolarmente adatti per l'uso in macchinari edili, macchine agricole, attrezzature di sollevamento e trasporto, macchine utensili e altre applicazioni che trasportano fluidi come petrolio, acqua e gas.
I tubi R1 utilizzano un rinforzo a treccia singola per applicazioni a media pressione, mentre i tubi R2 utilizzano una treccia doppia per una maggiore resistenza alla pressione e una maggiore durata.
Un altro tipo di tubo idraulico è il tubo flessibile a spirale metallicaQuesto tipo di tubo flessibile utilizza più strati di filo d'acciaio avvolto a spirale per soddisfare le esigenze degli utenti in termini di pressioni più elevate e flessibilità. Viene solitamente utilizzato nei sistemi idraulici ad alta pressione, ma non è flessibile come i tubi intrecciati R1 o R2.
SAE 100 R1AT Un tubo flessibile intrecciato in filo d'acciaio
Tubo flessibile intrecciato a filo singolo SAE 100R1 È un tipico tubo idraulico ad alta pressione, adatto per linee idrauliche o sistemi industriali generici. Il tubo idraulico con treccia metallica è realizzato con un rivestimento in gomma sintetica resistente all'olio, un rinforzo con treccia metallica e una copertura in gomma resistente a olio, carburante e usura. Il rinforzo in filo metallico ad alta resistenza alla trazione consente al tubo SAE 100R1 di sopportare pressioni più elevate rispetto al normale filo d'acciaio.
Il tubo in gomma SAE 100R1 deve essere utilizzato con oli idraulici a base di petrolio e acqua in un intervallo di temperatura compreso tra -40°C e +100°C.
Costruzione
Tubi flessibili a treccia singola (ad esempio R1): Questi tubi sono dotati di un rinforzo a treccia metallica singola, che li rende adatti ad applicazioni a media pressione in cui sono richieste flessibilità e resistenza moderata.
- Tubo interno: gomma sintetica resistente all'olio.
- Rinforzo: una treccia di filo di acciaio ad alta resistenza.
- Copertina: gomma sintetica resistente alle intemperie e all'olio.
Caratteristica
Intervallo di temperatura: da -40℃ a +100℃.
Applicazioni principali: Utilizzato per il trasporto di fluidi idraulici a bassa o media pressione a base di olio o acqua.
Standard: ISO 1436 R1AT, SAE J517 100R1 tipo A o AT
Vantaggi dell'utilizzo del tubo R1:
Conveniente: Solitamente meno costosi dei tubi ad alta pressione grazie alla loro semplice costruzione.
Flessibilità: Offre buona flessibilità e facile installazione in applicazioni a media pressione.
Durata: Fornisce prestazioni affidabili per ambienti in cui i requisiti di pressione non sono elevati.
Ampia disponibilità: Comune e ampiamente utilizzato in vari settori, è quindi facile trovarne di sostitutivi.
Potenziali svantaggi e limitazioni dell'utilizzo del tubo R1:
Tubi flessibili R1 può resistere pressioni più basse e non sono adatti per applicazioni ad alta pressione. Sono più adatti i tubi R2 o i tubi a spirale metallica.
Hanno un intervallo di temperatura limitato e potrebbero non funzionare altrettanto bene in condizioni di temperatura estreme rispetto ai tubi progettati per un intervallo di temperatura più ampio. Sinopulse produce tubi R1 standard e tubi per alte e basse temperature. (SERIE ARTICA) Tubi flessibili R1Per maggiori dettagli, consultare uno specialista di tubi flessibili Sinopulse.
Sono più debole rispetto ai tubi R2. In generale, i tubi intrecciati monofilamento hanno una resistenza di rinforzo inferiore rispetto ai tubi a doppio filamento o a spirale e non sono adatti per applicazioni ad altissima pressione.
Loro hanno bassa resistenza all'abrasioneIl rivestimento del tubo flessibile R1 potrebbe essere meno resistente ad alcune sostanze chimiche o a condizioni ambientali difficili, con conseguente degrado delle prestazioni nel tempo. Per questo motivo, Sinopulse offre un tubo flessibile R1 altamente resistente all'abrasione: DIN EN853 1SNK.
Tubo flessibile intrecciato a due fili d'acciaio SAE100 R2AT
Tubo flessibile idraulico rinforzato con filo ad alta pressione SAE 100R2 Da utilizzare con fluidi idraulici a base di petrolio e acqua in un intervallo di temperatura compreso tra -40°C e 100°C. Il rinforzo a doppia treccia metallica è separato da uno strato di gomma sintetica con una copertura in gomma sintetica resistente a olio, carburante, agenti atmosferici e abrasione. È costituito da un tubo interno in gomma sintetica resistente all'olio, da un rinforzo in filo d'acciaio a seconda del tipo di tubo, come descritto di seguito, e da una copertura in gomma sintetica resistente all'olio e agli agenti atmosferici. È possibile utilizzare strati o trecce di materiale idoneo sul tubo interno e/o sul rinforzo in filo per fissare la gomma sintetica al filo.
Costruzione
Tubi flessibili intrecciati a doppio filo (come R2): Questi tubi flessibili hanno due strati di treccia metallica per maggiore resistenza e durata e sono progettati per gestire ambienti ad alta pressione e applicazioni pesanti
- Tubo interno: gomma sintetica resistente all'olio.
- Rinforzo: due trecce di filo di acciaio ad alta resistenza.
- Copertina: gomma sintetica resistente alle intemperie e all'olio.
Caratteristica
Intervallo di temperatura: da -40℃ a +100℃
Applicazioni principali: Utilizzato per il trasporto di fluidi idraulici a base di olio o acqua a pressione medio-alta.
Standard: ISO 1436 R2AT, SAE J517 100 R2 tipo A o AT
Vantaggi dell'utilizzo del tubo R2:
Resistenza ad alta pressione: In grado di resistere a pressioni più elevate rispetto al tubo R1, adatto per applicazioni più impegnative.
Maggiore durata: Il filo a doppia treccia garantisce una maggiore resistenza e resistenza ai danni esterni, prolungando la durata del tubo.
Flessibilità: Garantisce prestazioni ad alta pressione mantenendo una buona flessibilità, consentendo un'installazione più semplice in una varietà di configurazioni.
Sicurezza: Riduce il rischio di rottura del tubo flessibile in condizioni di alta pressione, migliorando la sicurezza e l'affidabilità delle operazioni.
Potenziali svantaggi e limitazioni:
Il tubo R2 costa di più del tubo R1 a causa del rinforzo a doppia treccia e della costruzione complessa. Pertanto, il tubo R2 è generalmente più costoso del tubo R1.
Pur offrendo una maggiore flessibilità, il suo raggio di curvatura minimo è inferiore a quello del tubo R1, il che potrebbe limitarne l'installazione in spazi molto ristretti. Pertanto, Sinopulse offre un tubo 2SC a doppia treccia più flessibile. Contattare Sinopulse per qualsiasi necessità.
A parità di specifiche, pesa leggermente di più del tubo R1. La treccia in acciaio a doppio strato ne aumenta il peso, il che può essere un fattore da considerare nelle applicazioni in cui il peso del tubo è un fattore determinante.
Sebbene l'intervallo di temperatura standard sia ampio, temperature estreme possono comunque influire sulle prestazioni, soprattutto se il tubo è esposto a condizioni al di fuori dell'intervallo specificato. Per applicazioni a temperature estremamente basse, consigliamo il nostro tubo della serie Arctic R2.
Tabella di visualizzazione rapida dei tubi idraulici R1 vs R2
Caratteristica | Tubo flessibile idraulico R1 (SAE 100R1 / EN 853 1SN) | Tubo flessibile idraulico R2 (SAE 100R2 / EN 853 2SN) |
Rinforzo | Treccia singola in filo di acciaio ad alta resistenza | Doppia treccia in filo di acciaio ad alta resistenza |
Valutazione della pressione | Pressione media, in genere 1.000–3.000 psi | Alta pressione, in genere 2.000–5.000 psi |
Flessibilità | Più flessibile, raggio di curvatura più piccolo (≈ 4–6 × diametro del tubo) | Meno flessibile, raggio di curvatura più ampio (≈ 5–8 × diametro del tubo) |
Durata | Durata standard, affidabile per un uso moderato | Maggiore durata, resistente ai picchi di pressione e all'abrasione |
Intervallo di temperatura | da -40°C a +100°C | da -40°C a +100°C |
Applicazioni | Macchine agricole, sollevatori per autoveicoli, edilizia leggera, produzione (sistemi a media pressione) | Attrezzature per l'edilizia pesante, estrazione mineraria, petrolio e gas, macchinari industriali ad alta pressione |
Costo | Opzione più economica e conveniente | Costo più elevato dovuto al rinforzo e alla resistenza extra |
Standard | ISO 1436 R1AT, SAE J517 100R1 | ISO 1436 R2AT, SAE J517 100R2 |
Quando scegliere il tubo R1
Applicazioni a media pressione: I tubi flessibili R1 sono ideali per sistemi idraulici a media pressione (tipicamente fino a 3000 psi). Sono ideali per applicazioni in cui i requisiti di pressione sono modesti e non superano la capacità nominale del tubo flessibile.
Agricoltura: Utilizzato nei sistemi idraulici dei trattori e di altre attrezzature agricole.
Costruzione: Applicato a macchinari idraulici quali escavatori, terne, caricatori, ecc.
Produzione: Utilizzato in presse idrauliche, trasportatori e altri macchinari.
Automobilistico: Presente nei sistemi idraulici dei sollevatori per autoveicoli e dei macchinari.
Progetti attenti ai costi: I tubi flessibili R1 sono più convenienti dei tubi flessibili ad alta pressione grazie alla loro struttura più semplice con treccia a filo singolo. I tubi flessibili R1 sono una buona scelta per progetti con budget limitati ma che richiedono comunque prestazioni affidabili.
Flessibilità richiesta: Nei casi in cui flessibilità e facilità di installazione sono essenziali, i tubi R1 sono progettati per offrire un'ottima manovrabilità e un raggio di curvatura relativamente piccolo, il che li rende adatti ad applicazioni con spazio limitato o percorsi complessi.
Quando scegliere il tubo R2
Applicazioni ad alta pressione: I tubi flessibili R2 sono progettati per gestire pressioni più elevate, in genere fino a 5000 psi. Sono essenziali nei sistemi idraulici in cui è spesso richiesta un'alta pressione, come macchinari pesanti, attrezzature edili e processi industriali ad alta pressione.
Costruzione: Essenziale nei macchinari idraulici quali escavatori, bulldozer e gru, poiché il funzionamento ad alta pressione è standard per queste macchine.
Estrazione: Utilizzato nelle attrezzature minerarie come trivelle, caricatori, ecc. che operano ad alta pressione.
Olio e gas: Applicato ai sistemi idraulici di trapani e altre attrezzature che richiedono tubi flessibili ad alta pressione.
Produzione: Utilizzato nelle presse idrauliche e nei macchinari pesanti che richiedono capacità di pressione più elevate.
Requisiti di durabilità: Quando l'applicazione richiede durata e resistenza superiori, il doppio strato di rinforzo intrecciato del tubo R2 offre una maggiore resistenza alla pressione e ai danni esterni. Questo rende il tubo R2 adatto ad ambienti in cui è soggetto a forte usura.
Ambienti ad alta pressione: Nelle situazioni in cui si opera in condizioni difficili o in cui il sistema idraulico è soggetto ad alta pressione, il tubo R2 garantisce prestazioni e sicurezza migliori grazie alla sua struttura robusta e alla maggiore pressione nominale.
Fattori da considerare quando si sceglie tra R1 e R2:
Prima di scegliere tra i tubi R1 e R2, dovresti conoscere il tuo sistema idraulico pressione di lavoroPer applicazioni a media pressione, i tubi idraulici R1 sono una buona scelta, offrendo sia costi contenuti che flessibilità. Per applicazioni ad alta pressione, scegliete i tubi R2.
I tubi flessibili R1 sono progettati per applicazioni a media pressione, intervallo di pressione da 1.000 a 3.000 psi (libbre per pollice quadrato).
I tubi idraulici R2 possono resistere a pressioni più elevate rispetto ai tubi R1La loro pressione nominale varia in genere da 2.000 a 5.000 psi (libbre per pollice quadrato)
Quindi, determinare se flessibilità o forza è più importante.
I tubi R1 offrono maggiore flessibilità, mentre i tubi R2 offrono maggiore resistenza e durata.
I tubi R1 sono realizzati con una struttura a treccia metallica singola, che offre flessibilità e flessibilità. Il raggio di curvatura minimo per i tubi R1 è da 4 a 6 volte il diametro del tubo. Questa flessibilità rende i tubi R1 adatti ad applicazioni di movimentazione e manovrabilità.
Sebbene i tubi R2 abbiano una struttura a doppia treccia di filo d'acciaio, offrono ancora una buona flessibilità, ma meno flessibili di r1Il raggio di curvatura minimo è in genere pari a circa 5-8 volte il diametro del tubo.
Tuo budget e bisogni determinerà quale tubo idraulico acquistare. I tubi R1 sono più convenienti ma meno adatti ad ambienti ad alta pressione, mentre i tubi R2 offrono prestazioni migliori a un costo più elevato.
Insomma
La scelta del tubo idraulico standard corretto è fondamentale per garantire il funzionamento regolare e duraturo del sistema idraulico. Tubi flessibili R1 e R2 differiscono per struttura, tolleranza alla pressione e flessibilità, con conseguenti utilizzi diversi. Scegliere il tipo di tubo più adatto alle proprie esigenze specifiche può migliorare l'efficienza e la sicurezza del sistema idraulico. Pertanto, prima di prendere una decisione definitiva, consultare un esperto di tubi idraulici o al fornitore per comprendere le tue esigenze specifiche e selezionare il tubo più adatto per far funzionare senza problemi il tuo sistema idraulico.
FAQ
Quali sono le differenze tra i tubi idraulici R1 e R2?
La differenza principale tra i tubi flessibili R1 e R2 è il diverso strato di rinforzo, che influisce sulla pressione di esercizio, sul raggio di curvatura e sul costo. I tubi idraulici R1 hanno uno strato di rinforzo in treccia d'acciaio monostrato, sono più flessibili ed economici, adatti a sistemi idraulici a media pressione. I tubi idraulici R2 hanno uno strato di rinforzo in treccia d'acciaio a doppio strato, meno flessibile e molto più costoso, ma in grado di sopportare pressioni più elevate e offrire una maggiore durata.
Posso utilizzare i tubi R1 in sistemi ad alta pressione?
No, i tubi R1 non possono essere utilizzati in applicazioni ad alta pressione. Se si forza l'R1 su un'attrezzatura ad alta pressione, c'è il rischio che il tubo scoppi.
Quali sono le applicazioni dei tubi idraulici R1?
I tubi flessibili R1 sono generalmente utilizzati in macchinari agricoli, attrezzature edili e macchinari industriali e in alcune applicazioni a media pressione
Posso sostituire il tubo R2 con il tubo R1?
No. Sostituire il tubo R2 con il tubo R1 non è sicuro perché il tubo R1 è un tubo a media pressione e non può sopportare l'elevata pressione di esercizio del tubo R2. Una volta sostituito il tubo R2 con il tubo R1, il tubo potrebbe scoppiare, compromettendo il normale funzionamento del sistema idraulico.
Cosa devo considerare quando scelgo tra i tubi idraulici R1 e R2?
Quando si sceglie tra R1 e R2, bisogna considerare quattro fattori: i requisiti di pressione del sistema idraulico, la flessibilità, la durata e il budget per il tubo.